Cerca

Cronaca

I freni non funzionano: il macchinista si lancia dal treno

Tanta paura in città

I freni non funzionano: il macchinista si lancia dal treno

treno (Immagine di repertorio)

Il macchinista di un treno merci si è lanciato dal convoglio probabilmente dopo avere visto sul quadro comandi l'accensione di una spia, sulla linea del Sempione, da Briga verso Domodossola. Tra le ipotesi che potrebbero aver azionato la spia, un'anomalia al sistema frenante, anche se al momento non ci sono conferme.

L'incidente è avvenuto a Preglia poco prima di Domodossola, sulla linea che collega la Svizzera e il Verbano-Cusio-Ossola. Il macchinista è stato portato in ospedale ma non avrebbe riportato gravi ferite. Il treno si è fermato sui respingenti della seconda stazione di Domodossola senza coinvolgere persone.

"Quanto accaduto mercoledì mattina desta preoccupazione e ci spinge a chiedere agli enti preposti maggiori verifiche sul piano della sicurezza". Lo dice all'Ansa Giorgio Ferroni, sindaco di Crevoladossola (Verbano-Cusio-Ossola), commentando la notizia ricevuta di un treno merci, proveniente dalla Svizzera, dal quale questa mattina il macchinista si è gettato per timore di uno schianto (poi non avvenuto) per via di un presunto guasto all'impianto frenante.

"Il treno, senza conducente - ha aggiunto il sindaco - ha attraversato tutto il nostro comune. La linea ferroviaria che collega Domodossola alla Svizzera attraverso il Sempione è piuttosto frequentata e negli ultimi anni il traffico è aumentato, parliamo di centinaia di mezzi al giorno che creano disagi e pericoli che vanno contenuti".

Gli incidenti peggiori degli ultimi 15 anni

Negli ultimi anni in Italia sono stati registrati vari incidenti ferroviari, alcuni dei quali hanno avuto un impatto significativo sulla sicurezza e sulle operazioni ferroviarie. Di seguito sono riportati alcuni degli incidenti più rilevanti:

  1. Incidente di Livraga (2021): Un grave incidente è avvenuto nel giugno 2021 nei pressi di Livraga, in Lombardia, coinvolgendo un treno merci e un treno passeggeri. L'incidente ha causato la morte di due persone e diversi feriti.

  2. Deragliamento a Lodi (2020): Nell'agosto 2020, un treno ad alta velocità Freccia Bianca deragliò vicino a Lodi, in Lombardia, causando il ferimento di alcuni passeggeri.

  3. Deragliamento a Pioltello (2018): Come menzionato in precedenza, questo incidente ha coinvolto un treno ad alta velocità Freccia Rossa che ha deragliato poco dopo la partenza dalla stazione di Pioltello, vicino a Milano, causando la morte di 3 persone e diversi feriti.

  4. Incidente di Andria (2016): Uno scontro frontale tra due treni regionali in Puglia, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, ha causato la morte di 23 persone e diversi feriti.

  5. Incidente di Viareggio (2009): Anche se oltre il decennio indicato, questo incidente è stato significativo. Un esplosione di un vagone cisterna contenente GPL in transito a Viareggio ha causato la morte di numerose persone e ingenti danni.

Questi incidenti sono solo alcuni esempi degli eventi più gravi che si sono verificati in Italia negli ultimi anni. L'Italia ha continuato a lavorare sul miglioramento della sicurezza ferroviaria attraverso investimenti in infrastrutture, tecnologie e procedure di sicurezza, al fine di prevenire incidenti e migliorare la sicurezza nel settore dei trasporti su rotaia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori