AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Novembre 2023 - 12:38
Nei guai due giovani
Due arresti e cinque denunce. È questo il bilancio dei controlli dei giorni scorsi dei carabinieri della Compagnia San Carlo di Torino contro le baby gang e il consumo di droga. Un 18enne e un 19enne sono finiti in manette per rapina aggravata e sono stati denunciati per ricettazione.
Il 19enne era già sottoposto alla misura di prevenzione dell'avviso orale. I ragazzi sono stati fermati in corso Vittorio Emanuele II angolo via San Massimo, poco dopo che era stata segnalata una rapina ai Murazzi, vittima un giovane di 20 anni. "Hai guardato la mia ragazza", così gli hanno detto i due sospettati prima di colpirlo con calci e pugni e rubargli il cellulare.
Nel corso del controllo, i due hanno tentato di disfarsi di due iPhone successivamente recuperati. Uno dei telefoni è stato riconosciuto dal ragazzo rapinato ai Murazzi, mentre l'altro, è risultato rubato quella stessa sera in via Calandra a un'altra vittima di un furto avvenuto precedentemente al fermo del 18enne e del 19enne.
I Murazzi di Torino, dove si è consumato il reato
I due sono sospettati di aver commesso altri furti. I carabinieri hanno anche controllato 45 auto e hanno segnalato alla prefettura cinque persone, tra i 20 e i 36 anni, per il possesso e l'uso di droghe. Sequestrate decine di dosi di hashish, marijuana e cocaina.
Le baby gang sono gruppi giovanili composti principalmente da adolescenti o giovani adulti che si dedicano a comportamenti criminali o antisociali. Questo fenomeno è spesso associato a contesti urbani e a problematiche legate alla deprivazione socioeconomica, alla mancanza di opportunità educative e lavorative, nonché a dinamiche familiari disfunzionali.
I membri delle baby gang possono essere coinvolti in una serie di attività illegali, tra cui vandalismo, furti, aggressioni e, in alcuni casi, anche reati più gravi come lo spaccio di droga o l'uso di armi. La formazione di tali gruppi può essere alimentata da una ricerca di identità, dalla mancanza di supervisione adulta, dalla pressione dei coetanei o da una percezione distorta di status e rispetto all'interno della comunità.
La lotta contro il fenomeno delle baby gang richiede un approccio olistico che comprenda interventi a livello sociale, educativo e economico. Investire in programmi di prevenzione, supportare l'educazione e la formazione professionale, nonché migliorare le opportunità economiche nelle comunità a rischio possono contribuire a ridurre l'attrattiva delle baby gang.
Allo stesso tempo, è importante perseguire in modo efficace le attività criminali, garantendo che i giovani coinvolti abbiano accesso a opportunità di reinserimento nella società.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.