AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Novembre 2023 - 08:59
Dimitri Fricano e la fidanzata Erika Preti
Deve scontare una condanna a 30 anni di reclusione per l'omicidio della fidanzata ma ne passerà almeno uno fuori dal carcere, in regime di detenzione domiciliare, perché è un "grande obeso" e deve ricevere l'assistenza necessaria.
La decisione è del tribunale di sorveglianza di Torino e riguarda Dimitri Fricano, 36 anni, di Biella, l'uomo che nell'estate del 2017, a Sassari, trafisse con 57 coltellate Erika Preti nel corso di una vacanza a San Teodoro (Sassari).
Erika Preti
Tre giorni fa, l'uomo ha lasciato il penitenziario torinese delle Vallette per andarsi a stabilire in una piccola frazione del Biellese, da dove non si potrà allontanare se non per andare dai medici e, in ogni caso, senza mai lasciare la provincia.
Al momento dell'arresto Fricano era un marcantonio di 120 kg.
Oggi è una specie di gigante di 200 kg che, per via del peso, non riesce a muoversi se non con le stampelle o la carrozzina, e sempre con dolore.
L'ordinanza del tribunale è un elenco lungo e dettagliato dei suoi problemi di salute non solo fisici.
Dimitri Fricano oggi
A cominciare dalla meningite che lo colpì nel 1989 per passare alla sindrome ansioso depressiva da bulimia, al disturbo di personalità, alle apnee notturne.
Un soggetto a "forte rischio cardiovascolare" tanto per la sua condizione di "grande obeso" quanto per il vizio del fumo: nei report si legge che arriva a cento sigarette al giorno.
In carcere, secondo i giudici, non può restare. Almeno per ora.
"Non è in grado - scrivono - di assolvere autonomamente le proprie necessità quotidiane e ha bisogno di un'assistenza che non è possibile dispensare nell'istituto".
Una dieta adatta, per esempio.
Nel corso delle indagini si disse che Fricano scatenò la sua furia omicida su Erika dopo un banalissimo litigio.
L'uomo sostenne di essere innocente e si decise a confessare solo un mese dopo, quando ormai tutti gli indizi stavano convergendo contro di lui.
L'uomo era detenuto al carcere delle Vallette
Nel 2020 la Corte di appello di Cagliari gli inflisse 30 anni. Una pena che lui stesso, scrivono i giudici di sorveglianza, riconosce come "equa". Però afferma di non ricordare nulla del delitto.
Quella con Erika, a suo dire, era una relazione "appagante", e non riesce a spiegare perché ha ucciso la donna. "Con il tempo - è il parere degli psicologi che lo seguono - si è abituato ad attribuire la causa ai problemi mentali di cui soffre".
E quando ne parla, manifesta "un grande senso di colpa" nei confronti di Erika, della sua famiglia e pure dei propri genitori "per le critiche che hanno ricevuto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.