AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
04 Novembre 2023 - 13:49
Truffa su reality brasiliano LGBTQ (foto d'archivio)
Investimenti in criptovalute, acquisto di spazi pubblicitari e videoconferenze per convincere i potenziali investitori a versare denaro per il primo reality LGBTQ da girare in Brasile per essere venduto a Netflix.
Sono questi gli ingredienti di una truffa che sarebbe stata architettata da un imprenditore di Biella e che è stata denunciata da 35 persone rappresentate da Afue, l'Associazione vittime di truffe finanziare internazionali di La Spezia.
Secondo l'esposto, presentato alla Procura della Repubblica di Biella, le vittime del raggiro sarebbero oltre un migliaio e circa 2 milioni di euro la somma sottratta illecitamente.
In base alla ricostruzione, l'imprenditore, che avrebbe avuto come socio un ex noto calciatore brasiliano, dal 2020 si è spacciato tramite vari canali social come un "esperto di finanza e nuove tecnologie". L'uomo avrebbe presentato a migliaia di persone una "piattaforma di scambio di criptovalute, che gli sarebbe costata 3 milioni di euro" per la quale cercava finanziatori.
Per meglio vendere il servizio avrebbe utilizzato anche nomi di imprenditori italiani conosciuti e vip, quali suoi partner.
"La raccolta fondi, di fatto illecita e non regolamentata" si legge nella denuncia, "prevedeva la vendita di quote del progetto del costo di 300 euro" ciascuna.
Nel 2021, l'imprenditore "ha lanciato un secondo progetto", denominato "fitbot", un "sistema di trading sull'arbitraggio di criptovalute" che avrebbe promesso "rendimenti a doppia cifra", che però nessuno ha ricevuto. Nel 2022 poi - prosegue la querela - ha lanciato un terzo progetto, acquistato da un ignaro investitore, denominato "Cruzeiro Colorido Reality", un programma TV da realizzare in Brasile, su un'isola privata, per raccontare la comunità LGBTQ".
Per raccogliere fondi, sempre stando alla denuncia, avrebbe vantato inesistenti accordi con la piattaforma streaming Netflix. Il denaro raccolto, infine, sarebbe stato interamente veicolato su fondi privati dello stesso imprenditore. Al momento la sua società risulterebbe "temporaneamente chiusa".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.