AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Ottobre 2023 - 17:18
Profumo (foto di repertorio)
La guardia di finanza di Vercelli ha sequestrato 190 flaconi tra profumi contraffatti e shampoo considerati non sicuri per la salute. Circa la metà della merce è stata individuata al mercatino dell'antiquariato di Borgo d'Ale, uno dei più importanti in Piemonte: i finanzieri, durante la perlustrazione di un banco espositivo, hanno trovato 95 profumi e confezioni risultate repliche ben fatte di brand importanti della profumeria italiana e internazionale, come Hugo Boss, Dior, Chanel e Dolce & Gabbana.
A fare ritenere i prodotti presumibilmente contraffatti è stato anche il prezzo di vendita, nettamente inferiore rispetto al valore di mercato degli originali. L'altra metà della merce è stata sequestrata in due barbieri di corso Prestinari a Vercelli, dove sono state trovate 95 confezioni di shampoo carenti delle indicazioni in lingua italiana su composizione e altre informazioni essenziali.
Il venditore di Borgo d'Ale e i due barbieri sono stati segnalati alle autorità; il primo per contraffazione e ricettazione, i secondi per commercializzazione di prodotti privi di etichettatura e informazioni destinate alla tutela del consumatore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.