Cerca

Cronache

Legge il diario. Scopre che il figlio è gay, lo schiaffeggia e poi comincia ad umiliarlo

Padre e madre sono stati rinviati a giudizio

Legge il diario. Scopre che il figlio è gay, lo schiaffeggia e poi comincia ad umiliarlo

Quando ha scoperto che il figlio era gay lo ha minacciato e punito affinché diventasse eterosessuale. Sono le accuse che la procura di Torino ha sollevato al padre di un ragazzo che nel 2020 aveva affidato i suoi segreti a un diario, che il genitore aveva letto. Da quel momento erano iniziati i presunti maltrattamenti.

Il pubblico ministero Giulia Rizzo ha chiesto il rinvio a giudizio per i genitori del ragazzo: l'uomo è accusato di maltrattamenti e la madre di non avere impedito che avvenissero.

La prima udienza è fissata per il 22 gennaio. Dopo che il padre aveva letto il diario, secondo l'accusa, aveva tirato uno schiaffo al figlio dicendogli che non lo voleva più in casa e che lo avrebbe buttato giù dal balcone. Il padre aveva 'confiscato' telefonino e videogiochi per punirlo e si era fatto dare le password di tutti i social per controllarlo.

Poi lo avrebbe umiliato con lo scopo, secondo gli inquirenti, di modificare l'orientamento sessuale, costringendolo a corse in piena notte o ad abbassarsi i pantaloni per mostrare la propria virilità.

Addirittura gli avrebbe dato un ultimatum di un mese per dimostrargli che era stato con una ragazza.

Disperato, il figlio si era rivolto allo psicologo della scuola che aveva avvisato la polizia municipale ed erano partite le indagini. Il ragazzo era stato allontanato da casa e affidato a un'altra famiglia. L'avvocato della vittima è Mauro Scaramozziono, mentre il legale della coppia è l'avvocata Valentina Colletta.  

Una storia cinematografica

Nel panorama cinematografico americano, temi sensibili come la discriminazione e il conflitto familiare a causa dell'orientamento sessuale sono stati trattati in molteplici film che hanno suscitato un ampio dibattito e consapevolezza pubblica. Alcuni di questi hanno dato voce a storie toccanti e impegnative che riflettono in modo tangibile le sfide che molte persone LGBTQ+ affrontano. Pellicole come "I segreti di Brokeback Mountain" e "Moonlight" hanno affrontato la questione dell'omosessualità e delle difficoltà legate all'accettazione da parte della famiglia, illuminando il pubblico su tali problemi.

I segreti di Brokeback Mountain

Nel caso dell'accusa sollevata contro il padre del ragazzo a Torino, queste storie cinematografiche possono fungere da specchio per riflettere sulla realtà delle persone che si trovano in situazioni simili. Anche se ogni situazione è unica, questi film americani ci insegnano che l'accettazione e il rispetto dell'orientamento sessuale di un individuo sono fondamentali per preservare il benessere e la dignità di tutti.

L'udienza in programma per il 22 gennaio sarà cruciale per determinare come questa delicata situazione familiare sarà risolta e se i genitori saranno ritenuti responsabili delle accuse di maltrattamenti.

In questi casi, il ruolo della giustizia è fondamentale per garantire che i diritti e il benessere dei giovani LGBTQ+ siano tutelati. La storia del ragazzo e la sua determinazione nel cercare aiuto presso uno psicologo scolastico offrono un messaggio di speranza e risilienza.

L'avvocato della vittima, Mauro Scaramozziono, e la legale della coppia, l'avvocata Valentina Colletta, saranno chiamati a rappresentare le parti coinvolte in questa complessa vicenda, in cui la verità e la giustizia saranno le principali protagoniste nella speranza di un futuro migliore per il giovane coinvolto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori