AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
06 Ottobre 2023 - 00:33
“Mamma non sto bene! Ho avuto un incidente, aiutami. Vieni a prendermi o mandami dei soldi per i soccorsi”.
Cominciano all’incirca così, le telefonate che sono state effettuate nell’ultima settimana a Sciolze, tutte ai danni di anziani che hanno rischiato di essere raggirati.
A dare l’allarme, tramite la propria pagina social, è stata l’amministrazione comunale, che ha divulgato un post per mettere in allerta i cittadini: “attenzione. Sono state segnalate delle telefonate truffa, chiedendo soldi per un incidente avvenuto a qualche parente o persone vicine all’interessato - spiegano dal Comune - si consiglia di verificare sempre se la situazione è reale o truffaldina, telefonando ai diretti interessati e parenti o amici. Avvisate sempre le persone anziane, più esposte a questo tipo di raggiri e informate sempre i carabinieri”.
Sono ripresi, dunque, i tentativi di furto a danni dei più anziani, secondo una strategia (quella della telefonata emergenziale) che era già stata messa in piedi qualche mese fa anche nella vicina Settimo Torinese. Se per gli adulti potrebbe essere fin troppo semplice individuare i malintenzionati che chiedono aiuto o soldi a seguito di un fittizio incidente, lo stesso non si può dire per gli anziani che, messi in agitazione, troppo spesso diventano facili prede dei truffatori.
Il vice-sindaco di Sciolze Vittorio Moncalvo
“Qui a Sciolze, abbiamo avuto una coppia di anziani che ha ricevuto una telefonata per un incidente a un parente - spiega il vice-sindaco locale Vittorio Moncalvo - dopo un primo momento di smarrimento, per fortuna hanno avuto la lucidità di verificare l’accaduto che, prevedibilmente, è risultato un falso. Un secondo caso, invece, ha coinvolto un parente di un amministratore comunale, che non ci è cascato e ha immediatamente contatto i carabinieri”.
Stando ai dati pubblicati dal Ministero dell’Interno, il numero più elevato di vittime di truffe telefoniche negli over 65 è stato registrato in Piemonte, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna e Campania, con 99.805 persone che nel corso del 2022 state raggirate, di cui 12.649 rientrano proprio nella fascia degli over 65.
“Fortunatamente in questi anni abbiamo costruito una costante comunicazione fra amministratori pubblici e cittadini - conclude Moncalvo - sia con un contatto diretto, che grazie al gruppo di whatsapp di “sorveglianza” del paese. Consigliamo comunque, soprattutto a chi ha parenti anziani, di informarli e insistere sul fatto di non consegnare nulla a nessuno, ma avvisare tempestivamente parenti, amici e carabinieri”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.