AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Settembre 2023 - 14:01
I vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di recupero del corpo
Si sono concluse nel più tragico dei modi le ricerche di Maria Demargherita, 70enne di Saluggia di cui non si avevano notizie da martedì.
Dopo il ritrovamento del quadriciclo elettrico che la donna usava per muoversi nei pressi del ponticello che scavalca il canale Depretis al fondo di via Rivetta, le forze in campo avevano iniziato a temere il peggio. Peggio che è arrivato nella giornata di giovedì 28 settembre, con il ritrovamento del corpo senza vita della saluggese a Santhià, trascinato dalla corrente del corso d’acqua.
Le ricerche della donna erano scattate nella mattinata di mercoledì 27 settembre, con un grande dispiegamento di forze: carabinieri, squadre dei vigili del fuoco di Livorno Ferraris e Vercelli, oltre al distaccamento volontario di Santhià, unità cinofile, sommozzatori e anche un elicottero del reparto volo di Caselle.
Il campo base per le ricerche allestito in piazza a Saluggia
Tutte le operazioni sono state coordinate da un campo base allestito in piazza del Municipio. Uno sforzo enorme, che purtroppo non ha portato a un lieto fine.
Al momento non sono note le cause del decesso. Le indagini sono affidate ai carabinieri. Due le piste: un tragico incidente oppure un gesto volontario.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.