AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Settembre 2023 - 10:59
Una volante a Ivrea
Accompagna la figlia ad un’udienza di separazione in tribunale a Ivrea, ma si presenta all’ingresso armato di un coltellaccio di circa 40 centimetri, di un bastone in legno e di un vasetto di vetro. Un uomo di 83 anni è stato denunciato dalla volante del Commissariato di polizia.
A scoprire le armi custodite in una valigetta ventiquattr’ore sono state le guardie della CiVis, la vigilanza che ha l’appalto per la sicurezza all’ingresso di palazzo di Giustizia. L’allarme è scattato quando l’uomo si è sottoposto al controllo del metal detector al posto di guardia.
Era già successo nel 2020, quando un agente della Polizia Locale di Caselle era entrato in tribunale a Ivrea come testimone e ne era uscito come denunciato. L'agente, chiamato per l'appunto come testimone, si era messo in coda per andare oltre le barriere di sicurezza e il metal detector.
Ma quando aveva messo lo zaino al vaglio dello strumento, il metal detector ha iniziato a suonare. La ragione è stata scoperta in pochi secondi dal servizio di vigilanza: dentro lo zaino c'era un pugnale, di proprietà dell'agente. A detta sua, si era dimenticato di togliere dallo zaino la sera precedente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.