AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Settembre 2023 - 00:33
Tutte le vittime sul lavoro di ieri, 14 settembre
Altre cinque persone morte sul lavoro dal pomeriggio di ieri, ecatombe che non si ferma e non sembra fare differenze geografiche.
Dopo l'incidente ferroviario di Brandizzo, dopo l'esplosione di Casalbordino, le ultime vittime sono un 44enne precipitato da un tetto ad Arzano (Napoli), un 52enne schiacciato da un mezzo in retromarcia all'aeroporto di Bologna, un 66enne investito da un camion in un deposito di rifiuti ancora a Napoli, un 29enne ucciso da un trattore al porto di Salerno e un 47enne caduto in una cisterna a San Polo di Piave (Treviso).
A questi si aggiungono almeno altri quattro feriti gravi, due dei quali coinvolti negli incidenti mortali. Intanto i sindacati proclamano scioperi e continuano a chiedere misure per frenare una strage oramai quotidiana.
La regione più colpita, nelle ultime ore, è stata la Campania. Ieri pomeriggio Giuseppe Lisbino, 44 anni, residente a Frattaminore, nel Napoletano, è morto ad Arzano: operaio di una ditta impegnata in lavori di installazione di pannelli fotovoltaici, è caduto da circa dieci metri.
Giuseppe Lisbino aveva 44 anni
Nella notte, ancora a Napoli, è morto un dipendente dell'Asia, azienda comunale di igiene urbana. Giuseppe Cristiano, 66 anni, poco prima dell'alba è stato investito da un camion dell'azienda nel deposito di Piazzale Ferraris, durante la manovra di uscita. L'operatore è stato soccorso sul posto dai colleghi, che hanno chiamato l'ambulanza che lo ha portato all'Ospedale del Mare, dove è stato operato ma è deceduto.
Giuseppe Cristiano aveva 66 anni
Al porto di Salerno a perdere la vita è stato l'ufficiale messinese Antonio Donato, 29 anni, che lavorava per la Caronte & Tourist e un collega che lavorava insieme a lui ha avuto lesioni molto serie alle gambe.
Antonio Donato aveva 29 anni
La dinamica deve essere ricostruita e la compagnia ha dato la propria versione: "Due uomini, un primo ufficiale e un secondo ufficiale in servizio sulla nave Cartour Delta nel primo pomeriggio sono stati travolti mentre erano a terra da un trattore ralla della impresa portuale che - secondo le prime ricostruzioni - durante le operazioni commerciali manovrava in retromarcia su una banchina del porto".
Ucciso da un mezzo in retromarcia anche Alfredo Morgese, 52 anni, dipendente di origine modenese dell'azienda Frantoio Fondovalle con sede a Montese (Modena).
Alfredo Morgese di 52 anni
Intorno alle 3.45 stava lavorando alla pista dell'aeroporto Marconi di Bologna, a bordo di un camion che stava scaricando il bitume. A un certo punto è sceso quando l'autista di un altro mezzo, della stessa ditta, stava procedendo lentamente, all'indietro, schiacciando il collega tra i due veicoli. Non è chiaro se sia morto per il trauma o per un arresto cardiaco di poco successivo.
Inutili sono stati i tentativi di rianimazione da parte del personale del 118. È intervenuta anche la Polaria. A San Polo di Piave, nel Trevigiano, è morto Marco Bettolini, 47 anni, enologo di Bassano del Grappa (Vicenza).
Marco Bettolini 47 anni
Con lui c'era anche un 31enne, ricoverato in condizioni serie: i due, secondo i carabinieri, sarebbero stati colti da malore in seguito all'inalazione delle emissioni gassose sviluppate dal vino contenuto in una cisterna, cadendovi all'interno.
Bettolini sarebbe morto per annegamento, mentre il collega si sarebbe avvicinato al margine del contenitore per cercare di prestargli soccorso, rimanendo a sua volta intossicato dal gas. Sono molto gravi, invece, le condizioni di un 59enne tunisino, dipendente dell'azienda di ceramica Atlas di Finale Emilia (Modena): in mattinata è stato colpito da una trave di metallo alla testa e intorno alle 9 è stato trasportato dall'elicottero del 118 all'ospedale Maggiore di Bologna. A Monte Urano (Fermo), infine, un operaio 50enne, ha perso una parte del braccio, amputata da una macchina impastatrice, in un cantiere edile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.