Cerca

Meteo

Il temporale devasta il territorio: cantine allagate, sottopassi chiusi e case al buio

È saltata anche l'elettricità

Il temporale devasta il territorio: cantine allagate, sottopassi chiusi e case al buio

Una casa allagata a Venaria

Mercoledì sera un temporale di violentissime dimensioni ha investito le Città di Venaria, San Mauro e tutto il territorio circostante. Una ingente quantità di acqua (65 mm) , caduta in poco tempo, insieme a grandine e raffiche di vento fortissime (70 km/h) hanno provocato diversi danni che si stanno quantificando in queste ore sia su alcune abitazioni, cantine e garage, sia prevalentemente sul patrimonio arboreo pubblico.

L'intervento dei Vigili del Fuoco a Venaria

"Alle 3.30 della notte - racconta il Sindaco di Venaria, Fabio Giulivi - ero in contatto telefonico proprio con il centro operativo dei Vigili del Fuoco per valutare l'evacuazione di alcuni alloggi nella zona di Via San Marchese che hanno visto la strada di accesso preclusa a causa di alberi pericolanti. Sul posto è immediatamente intervenuto l'assessore Di Bella insieme ai tecnici comunali per valutare gli interventi di messa in sicurezza. Dopo le analisi d'area e l’intervento di stamani della Gesin non si è resa necessaria l’evacuazione. La viabilità presumibilmente sarà riattivata in giornata. Voglio ringraziare tutti gli operatori della sicurezza (Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, Forze dell'Ordine, tecnici comunali, della Gesin, Smat, Enel) che hanno lavorato per tutta la notte nei vari interventi sul territorio. Si continuerà a lavorare per tutta la giornata".

Gli alberi caduti a Venaria

Danni anche a San Mauro Torinese

Una delle cantine allagate a San Mauro 

"In seguito al forte temporale che si è abbattuto sulla città mercoledì sera, - spiegano dal Comune durante la notte tra mercoledì e giovedì - si informa che il sottopasso al momento non è transitabile (stamattina è già percorribile, ndr) come da segnaletica luminosa posta agli ingressi (semaforo rosso), alcune vie risultano prive di illuminazione pubblica (piazza Europa, via Fornaci, via Giansiracusa, via Monterosa), come segnalato al gestore; al momento non si registrano particolari criticità e la percorrenza delle strade è garantita; nella mattinata di domani i tecnici provvederanno a fare un giro di monitoraggio per valutare eventuali conseguenze dell’evento meteorologico. Per segnalazioni rivolgersi all’ufficio relazioni per il pubblico (URP) urp@comune.sanmaurotorinese.to.it o 011/8228037".
Ma come? Il sottopasso dopo mesi e mesi di chiusura per lavori di manutenzioni alla prima pioggia è già costretto a chiudere? Se lo sono chiesti tanti sanmauresi ma evidentemente tant'è...

Problemi anche a Sciolze

"Il forte vento di ieri notte - spiega il Vice Sindaco Vittorio Moncalvo - ha fatto volare via alcuni fiori deposti nei loculi e alcuni vasi sulle tombe del nostro cimitero. I fiori sono stati raccolti e posizionati sul pozzo dell' ossario per chi li riconoscesse e volesse ricollocarli dai propri cari".

All'aeroporto di Caselle la bufera ha causato il ritardo di alcuni voli

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori