AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
07 Agosto 2023 - 14:38
Durante la settimana appena passata Barbania è stata teatro di alcuni episodi di scarico abusivo di rifiuti.
“Chiunque abbia gettato la propria immondizia nel torrente Fandaglia potrebbe evitare di farlo? Per educazione, senso civico e rispetto della natura” scrive via social una residente, con tanto di foto delle bucce di melone e cartacce lasciate nel corso d’acqua.
I rifiuti nel torrente Fandaglia
“Finché è frutta... il problema è quando buttano gomme, plastica e altro” commenta qualche cittadino.
Presto detto. Basta spostarsi di alcuni chilometri, nel bosco Fandaglia, per trovare scaricati abusivamente in mezzo al verde copertoni di auto, mobili e lamiere in metallo (foto in alto).
In rosso, i boschi attorno a Borgata Fandaglia
Se i rifiuti abbandonati sulle rive del torrente Fandaglia sono stati rimossi nel corso della settimana appena passata, gli ultimi episodi hanno sollevato un’ondata di indignazione da parte dei cittadini: “va sempre peggio, senso civico non pervenuto” dice qualcuno, “succede spesso, non si possono nemmeno più portare i bambini a fare le passeggiate, c’è troppa sporcizia” rincarano altri, a dimostrazione del fatto che, in queste zone, gli scarichi abusivi di rifiuti non siano affatto episodi isolati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.