AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Luglio 2023 - 23:15
Truffa anziani (foto d'archivio)
Un vademecum pratico con una serie di consigli su come riconoscere le truffe, e con i principali accorgimenti da adottare in caso di sospetto raggiro: lo hanno messo a punto prefettura e procura di Vercelli, insieme con questura e comandi provinciali di carabinieri e guardia di finanza. La campagna di comunicazione è principalmente rivolta agli anziani, e ha come alleati le organizzazioni sindacali, gli studi dei medici, le associazioni di categoria e di difesa dei consumatori, che a loro volta diffonderanno l'opuscolo nelle rispettive sedi.
"Davanti a qualsiasi dubbio - ha spiegato il prefetto Lucio Parente - è opportuno chiamare il 112 digitando personalmente il numero. Ultimamente in provincia di Vercelli abbiamo constatato un aumento di queste truffe, e abbiamo ritenuto quindi necessario realizzare una campagna informativa indicando i comportamenti da adottare e consigli da seguire, coinvolgendo le associazioni che hanno un rapporto diretto con gli anziani".
Lo slogan che accompagna il vademecum è "Uniti contro le truffe" e spiega in maniera chiara chi sono i truffatori e come si travestono.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.