Cerca

Cronaca

Anziano cade e si spacca la faccia cercando di buttare l'immondizia

Scoppia la polemica dell'opposizione per la difficoltà di apertura dei nuovi cassonetti intelligenti

I cassonetti intelligenti di Banchette

I nuovi cassonetti intelligenti a Banchette

Giovedì 29 giugno  un signore anziano ligio da sempre nella raccolta differenziata, mentre si apprestava a conferire la propria differenziata nell’apposito cassonetto, nell’aprirlo è caduto, fratturandosi un polso, ma non solo, ha battuto violentemente a terra il viso riportando una forte contusione alla testa e al volto.

Portato al Pronto Soccorso  è stato ricoverato, curato dei vari ematomi, gli è stato  messo il gesso ad un braccio  e fatti vari accertamenti diagnostici. 

Quanto basta per far scoppiare la polemica.

"Noi l'abbiamo sempre detto" tuonano i consiglieri di opposizione Maurizio Cieol, Emanuele Splendore e Alberto Russo.

E poi spiegano: "Abbiamo sempre segnalato la difficoltà ad aprire i contenitori per le persone anziane o con problemi di deambulazione, ma purtroppo non siamo mai stati presi in considerazione".

I consiglieri di opposizione avrebbero anche provato ad intervenire: "Abbiamo anche chiesto un incontro con l’Scs per segnalare le varie problematiche e proporre soluzioni, ma anche questo NON c’è mai stato dato! E purtroppo, questo è il risultato".

I NUOVI CASSONETTI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Inevitabile per i consiglieri, domandarsi se davvero questo nuovo sistema di raccolta differenziata stia portando dei benefici.

“L’Amministrazione ci comunica che la raccolta differenziata è aumentata di 10 punti con il nuovo sistema di raccolta, in realtà il confronto con gli altri Comuni della SCS ci dice che 27 Comuni continuano a far meglio rispetto a Banchette con il sistema preesistente senza significativi investimento e soprattutto disagio per la popolazione.

Ma c'è di più: "Facciamo presente, di aver chiesto più volte al Sindaco di Banchette, di avere un incontro pubblico, con carte alla mano, per dimostrare in modo inequivocabile chi mente e chi dice la verità. Ma non l'ha mai voluto. Chissà perché..."

IL SISTEMA SPERIMENTALE DI BANCHETTE

Con i primi mesi del 2022 è stata avviata nel Comune di Banchette una nuova importante sperimentazione nel sistema di raccolta dei rifiuti, in linea con le azioni già in essere nella Società Canavesana Servizi finalizzate ad utilizzare in modo più efficiente e sostenibile le risorse ambientali e tecnologiche a nostra disposizione.

In cosa consiste la sperimentazione?

In corrispondenza delle attuali isole ecologiche presenti nel Comune di Banchette, sono state posizionate nuove campane stradali per la raccolta di plastica, metallo, vetro, carta e indifferenziato, apribili con un ciondolo elettronico che verrà distribuito solo ai residenti e alle attività commerciali e produttive con sede in Banchette.

Il sistema di raccolta tramite campane è l’unico presente nel territorio del Comune e i vecchi contenitori sono stati completamente sostituiti. Solo per il conferimento dell’organico sono rimasti i vecchi bidoni, ma si aprono solo con un’apposita chiave fornita a ciascun nucleo familiare.

Quali sono i vantaggi del nuovo sistema di raccolta?

Le campane ad accesso controllato previste nel progetto sperimentale permetteranno:

  • l’accesso esclusivo ai contenitori del Comune solo per i cittadini di Banchette
  • la verifica puntuale del numero di conferimenti effettuati da ogni nucleo familiare e dalle attività produttive
  • la creazione di zone di conferimento riconosciute e il cui accesso è limitato agli utenti abilitati
  • la predisposizione per il passaggio futuro ad una tariffazione puntuale (in base alla quale ciascuno paga in base al quantitativo di rifiuto prodotto)
  • il maggiore monitoraggio dei rifiuti raccolti con il conseguente miglioramento della percentuale di raccolta differenziata.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori