AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
13 Giugno 2023 - 23:31
Le carte uscivano dalla casa da gioco e vi rientravano dopo essere state taroccate con un fine lavoro di cesello da renderlo impercettibile agli occhi esperti dei coupier. In questo modo il Casinò di Sanremo sarebbe stato truffato da un gruppo di giocatori residenti nel Torinese, a Sanremo e a Carrara, che erano soliti frequentare il gioco Punto e Banco.
La presunta attivià criminale sarebbe andata avanti per mesi nel corso del 2022 e si sarebbe fermata nell'estate di quell'anno dopo che il Casinò aveva rilevato un numero di vincite anomalo che sarebbero avvenute principalmente in corrispondeza della presenza di alcuni degli indagati al tavolo. Secondo l'accusa tutto ciò sarebbe potuto avvenire grazie alla complicità di un 'cartaio'.
L'indagine condotta dalla Polizia e coordinata dal sostituto procuratore di Imperia Veronica Meglio, ha portato a 10 misure cautelari. Sei sono gli arrestati, due in carcere e quattro ai domiciliari, per altri quattro è stato disposto l'obbligo di dimora. Tra gli arrestati finiti in carcere c'è il "cartaio", Luigi Carbone, 58 anni, conosciuto come Silvio, di Sanremo, considerato una figura chiave.
L'altro andato in una cella è Francesco Ricotta, 67 anni, nato a Riesi (Caltanisetta) e residente a Grgliasco (Torino), ritenuta la mente dell'organizzazione. Le accuse sono associazione per delinquere finalizzata alla truffa, al peculato e alla corruzione. La truffa ammonterebbe a centinaia di migliaia di euro.
Luigi Carbone aveva mansioni di cartaio o roulettier: una volta indagato, dopo aver ricevuto i primi riscontri dalla magistratura, lo aveva sospeso, poi - come prevedono la legge e i regolamenti interni - ebbe la possibilità di fornire spiegazioni sul proprio operato: spiegazioni ritenute troppo generiche e poco convincenti.
Da qui il licenziamento. Secondo l'accusa era lui, su impulso di Ricotta, che aveva il compito di sottrarre e mettere a disposizione dell'organizzazione le carte prelevate alla casa da gioco che venivano "segnate" dai complici, in modo percepibile solo da chi era informato dell'alterazione.
Le carte venivano poi riconsegnate a Carbone che le reintroduceva nel Casinò e predisponeva i mazzi contenenti le carte taroccate, collocandoli negli armadi da cui i croupier li prelevavano per utilizzarli ai tavoli da gioco. Conoscendo il tipo di manomissione delle carte gli indagati potevano riconoscere quelle migliori, condizione che permetteva loro di decidere se puntare o meno, avendo così ottime possibilità, se non la certezza, di vincere le manche.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.