AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Giugno 2023 - 22:15
Paolo Riccone, 50 anni, potrebbe essere convocato già domani per rendere conto dell'omicidio della sua compagna, Floriana Floris, 49 anni, residente a Milano, che è stata colpita da oltre 30 coltellate. Riccone è stato trovato nella loro casa nell'Astigiano quando, venerdì scorso, i carabinieri hanno scoperto il cadavere di Floris dopo che i vigili del fuoco hanno sfondato la porta. L'uomo si trovava in camera da letto e aveva ingerito una quantità massiccia di candeggina e farmaci, tanto da rendersi quasi incosciente. Presentava anche ferite ai polsi e accanto a lui c'erano i suoi vestiti insanguinati. Questi sono alcuni dei dettagli emersi dall'autopsia, eseguita ieri, ma che necessitano di conferma ufficiale.
Intossicato dai farmaci e dalla candeggina, Riccone avrebbe cercato di sostenere di non essere stato lui l'assassino mentre veniva portato fuori dalla casa. Adesso spetta alla Procura di Alessandria, competente per il caso, coordinare le indagini e valutare eventuali accuse. Attualmente, il cinquantenne, originario di Nizza Monferrato, sempre nell'Astigiano, non è sotto accusa in quanto è in coma farmacologico all'ospedale di Asti a seguito dell'intossicazione. Si prevede che verrà risvegliato a partire da domani.
L'omicidio, scoperto grazie alla segnalazione della figlia di Floris, residente a Milano, risalirebbe a circa 48 ore prima del fatto. "Mia mamma non rispondeva al telefono e questo non è tipico di lei", ha dichiarato la figlia al giornale Repubblica, spiegando le sue preoccupazioni e la decisione di contattare le autorità. La tempistica ipotizzata dopo il sopralluogo dei carabinieri e degli esperti scientifici fa pensare a un periodo di veglia da parte di Riccone per due giorni. Tuttavia, al momento sono solo supposizioni e manca un movente, che gli inquirenti valuteranno dopo aver interrogato l'uomo e raccolto i primi elementi, inclusi i testimoni dei vicini e i medici che lo hanno assistito.
Nella piccola comunità di Incisa Scapaccino, che conta duemila abitanti nella bassa valle Belbo, l'omicidio in Piazza XX Settembre continua a suscitare incredulità, anche se nessuno era particolarmente legato alla coppia. I due convivevano lì da circa due anni, nella casa di famiglia di Riccone, che era rimasto vedovo da tempo e aveva perso anche il padre due settimane prima. L'uomo non era molto conosciuto, poiché aveva trascorso lunghi periodi lontano per lavoro, da Roma a Milano, prima di tornare a Incisa per prendersi cura del padre e lavorare come consulente ad Alessandria, spesso da remoto. È stato proprio in quel momento, al suo ritorno, che la coppia ha deciso di vivere insieme nella vecchia casa di Riccone, figlio del ben noto benzinaio del paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.