AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
24 Maggio 2023 - 23:46
Nel Cpr di Torino c'era una zona, chiamata 'ospedaletto', che per le sue caratteristiche presentava "un effetto complessivo del tutto analogo a quello di vecchie sezioni di uno zoo".
E' quanto si legge nelle carte di un'inchiesta della procura subalpina sfociata nella notifica di un avviso di chiusura indagini a sei persone. Il procedimento è aperto per reati di falso, favoreggiamento e sequestro di persona.
A uno degli indagati, responsabile sanitario del Centro di permanenza per il rimpatrio all'epoca del fatto, è contestato l'omicidio colposo in ambito sanitario per il suicidio di Moussa Balde, un giovane originario della Guinea che nel maggio del 2021 si tolse la vita all'interno della struttura, dove era stato portato dopo un'aggressione subita a Ventimiglia (Imperia).
Gli altri cinque indagati sono dirigenti o funzionari della questura. Le ipotesi d'accusa sono legate alla sistemazione di alcuni migranti in isolamento nell'ospedaletto per ragioni definite di "mantenimento dell'ordine" all'interno del centro. Il riferimento allo 'zoo' è contenuto in una relazione inviata nel 2018 al Ministero dell'interno dal Garante per i diritti dei detenuti. Gli inquirenti, come si ricava dal verbale, lo hanno mostrato a Claudio Palomba, prefetto a Torino dal novembre del 2018 al 2021 e ora prefetto a Napoli, in occasione del suo interrogatorio: Palomba figurava tra gli indagati (era assistito da un legale dell'Avvocatura distretttuale dello Stato) ma la sua posizione è stata stralciata in vista di una richiesta di archiviazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.