AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
14 Maggio 2023 - 13:32
Anna Maria Solemi in Mortarotti aveva 84 anni
Lutto a Chivasso per la scomparsa di Anna Maria Solemi in Mortarotti.
Nata il 25 febbraio 1939 a Torino, dove i genitori, astigiani, si erano trasferiti perché il papà era impiegato presso la Camera di Commercio del capoluogo, con la famiglia abitava in un condominio che sorgeva nell'area dell'attuale parcheggio Valdo Fusi.
Furono costretti a sfollare perchè il palazzo venne distrutto dai bombardamenti della seconda Guerra Mondiale.
Ritornarono ad Asti, dove visse insieme ai genitori ed alla sorella Marisa e lavorando come commessa presso l'Upim di corso Alfieri. Nel 1960 sposò Piervanni Mortarotti e si trasferirono a Torino, dove iniziò a lavorare presso l'Upim di via Roma.
Lasciò il lavoro per dedicarsi interamente alla famiglia alla nascita dei figli Gian Luca nel 1966 e Sabrina nel 1973. Nel 1969 la famiglia si trasferì a Chivasso, dove nel 1963 Piervanni Mortarotti aveva fondato l'Idrosanitaria, e si stabilirono al Borgo San Pietro.
Con il marito Piervanni, Abbà nel 1990, Nocciolino d'Oro nel 2019, sono stati Priori della Parrocchia Collegiata di Santa Maria Assunta. Negli anni ha seguito amorevolmente i nipoti Riccardo, Angelica, Martina e Ludovico.
I funerali verranno celebrati domani, lunedì 15 maggio, alle ore 15 nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Duomo.
Riposerà nella tomba di famiglia nel cimitero di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.