AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo
18 Aprile 2023 - 08:54
Ieri sera alla stazione di Rivarolo l'autista che effettuava la corsa delle 20:50 per Torino è stato aggredito e colpito con una scarica di pugni in testa e al volto da parte di un passeggero, probabilmente indispettito dal fatto di dover pagare un biglietto per viaggiare sugli autobus.
La Filt CGIL, che da sempre denuncia la situazione di pericolosità che i lavoratori del trasporto pubblico locale vivono quotidianamente sul territorio dell'alto Canavese, nell'esprimere la vicinanza al lavoratore aggredito, ritiene insopportabile questa ulteriore aggressione ai danni di un autista che prestava servizio sulla linea extraurbana Pont Rivarolo Torino.
"La situazione di pericolosità ampiamente denunciata da parte della FILT CGIL nel corso degli anni attraverso gli organi di stampa e gli appelli rivolti alle istituzioni è ulteriormente peggiorata - spiega Giovanni Ambrosio della Filt CGIL - e deve far riflettere sulle responsabilità di coloro che non hanno messo in campo tutte le misure atte a tutelare la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori che svolgono un servizio pubblico".
È essenziale, a questo punto, "un intervento da parte di GTT e di tutte le istituzioni sino ad arrivare al prefetto al fine di garantire le condizioni di sicurezza per l'erogazione di un servizio essenziale per i cittadini".
La RSU di settore, eletta nelle liste della FILT CGIL, che nella mattinata antecedente l'aggressione aveva nuovamente denunciato in azienda (GTT) la criticità della situazione in stazione a Rivarolo, a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori del settore, dichiara l'apertura dello stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore extraurbano GTT, fino a che non saranno ripristinate le condizioni necessarie a prestare il servizio in sicurezza.
Il consigliere regionale di Forza Italia, Mauro Fava, chiede più controlli dopo l'aggressione andata in scena ieri sera alla stazione di Rivarolo, nel Torinese dove un autista Gtt è stato malmenato da un passeggero che pretendeva di viaggiare gratis. "Episodio grave ed allarmante - commenta Fava - spero che il violento aggressore venga presto individuato. E' evidente il problema di sicurezza e di micro-delinquenza nell'area della stazione rivarolese".
Mauro Fava
Il consigliere regionale chiede un potenziamento dei controlli e auspica l'apertura di un tavolo di confronto con le forze dell'ordine, l'amministrazione comunale e Gtt. "Le risorse umane destinate alle caserme canavesane delle forze dell'ordine restano risicate se paragonate all'estensione dell'area da monitorare - aggiunge l'esponente di Forza Italia - Gtt ha attivato un servizio di vigilanza ma con efficacia limitata. Ora servono più controlli per rendere l'area sicura".
Claudio Leone
"Un giovane indispettito dalla richiesta di mostrare il titolo di viaggio - commenta il responsabile rivarolese del contrasto alla mafia per la Lega Salvini Piemonte Claudio Leone - ha colpito con violenza al volto un conducente che stava facendo il proprio lavoro. Sono amareggiato per questi episodi, ancor più quando accadono nella mia città. Giunga all'autista la mia piena solidarietà, garantisco un impegno fattivo come eletto, affinché questi episodi non proseguano gravando sulla sicurezza di lavoratori che garantiscono un servizio pubblico".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.