AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Aprile 2023 - 18:30
CARCERE di ivrea
La condanna si sconta a casa: quattro anni di reclusione sostituiti dalla detenzione domiciliare nell'appartamento della figlia è la pena disposta dalla Corte di appello a Torino. La sentenza, per quel che riguarda il capoluogo piemontese, è una delle prime applicazioni della riforma Cartabia.
Il caso riguarda un uomo processato per reati di armi e minaccia aggravata in relazione a un episodio risalente al 2015 e commesso nell'Astigiano.
La presidente del collegio, Irene Strata, ha disposto per il condannato una lunga serie di prescrizioni. Per esempio, oltre a restare in contatto continuo con gli operatori dell'Uepe (ufficio esecuzione penale esterna) potrà lasciare il domicilio "per esigenze di vita" solo dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 17, o per "indifferibili ragioni di salute" e, in ogni caso, non dovrà uscire dal territorio del Comune (un paese della provincia di Torino).
Inoltre gli sarà vietato l'accesso a bar, osterie, sale da gioco e locali muniti di slot-machine. I controlli saranno affidati ai carabinieri con il coordinamento del tribunale di sorveglianza. Gli operatori dell'Uepe In primo grado l'uomo era stato condannato a sette anni e due mesi. Dopo l'annullamento con rinvio della sentenza deciso dalla Cassazione, il suo difensore, l'avvocato Cosimo Palumbo, ha chiesto e ottenuto dalla Corte d'appello un ricalcolo della pena e la conversione in detenzione domiciliare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.