AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
12 Aprile 2023 - 14:59
Immagine di repertorio
Un ostacolo nascosto, una brutta caduta e la rottura di una parte del polso. È questa la brutta esperienza avuta da una signora, un anno fa, a Settimo Torinese, presso il parco Castelverde.
Ebbene, dopo l'infortunio la signora ha preso carta e penna e ha chiesto un risarcimento al Comune, un risarcimento che l'amministrazione è stata costretta a concedere come spiegato nella delibera di giunta dell'11 aprile.
"La richiesta acquisita al protocollo dell’Ente in data 14/04/2022 al prot. n. 19801, - si legge nella delibera - con la quale la Sig.ra B.S. in atti generalizzata, chiedeva al Comune di Settimo Torinese richiesta di risarcimento dei danni per lesioni personali, a seguito dell’incidente verificatosi in data 27/03/2022, presso il Parco Castel Verde dove la Sig.ra B.S., passeggiando in compagnia di due amiche, inciampava in una rete coperta di foglie e rami, cadendo a terra, procurandosi la frattura composta della epifisi distale del radio destro".
Un infortunio attestato anche dai referti rilasciati dal Pronto Soccorso di Chivasso dove la donna si era recata dopo l'accaduto.
Il Comune, dunque, è stato costretto a riconoscere un risarcimento di 1700 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.