AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Aprile 2023 - 19:02
ambulanza
Questa mattina due anziani fratelli di Bibiana, nel Torinese, sono stati trovati morti nella loro abitazione, in un vecchio cascinale in via Bagnolo 24. I cadaveri di Domenico Pacchiotto, 92 anni, e di sua sorella Luciana, 89 anni, erano in casa, deceduti probabilmente da alcuni giorni, secondo quanto emerso dai primi riscontri, dopo il ritrovamento da parte degli agenti della polizia municipale.
I vigili sono intervenuti dopo l'allarme lanciato da dei parenti, preoccupati dal non avere più ricevuto loro notizie. Quando i vigili del fuoco hanno buttato giù la porta, i cadaveri hanno spiegato il silenzio.
"In paese tutti li conoscevano - spiega il comandante della municipale, Emanuele Bocci -. Erano persone riservate e da poco erano state dimesse dal una residenza per anziani". I due fratelli infatti dal novembre scorso erano alloggiati alla Rsa Il girasole, sempre a Bibiana.
Il 20 marzo poi avevano deciso di tornare a casa, dove vivevano "in pessime condizioni igieniche , in precarie condizioni di salute e in solitudine" secondo quanto riportano i carabinieri. Secondo una prima ricostruzione il decesso, che sarebbe avvenuto per cause naturali, risalirebbe ad alcuni giorni fa. Le salme sono state trasportate alla camera mortuaria di Pinerolo per l'autopsia. Della vicenda si stanno occupando i carabinieri della vicina stazione di Cavour.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.