AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Aprile 2023 - 10:53
Guido Crosetto
Nei quattro angoli del pianeta arriveranno a vele spiegate e a bordo dell'Amerigo Vespucci, quella che tutte le marinerie riconoscono come la "nave più bella del mondo", i simboli della cultura e del saper fare made in Italy: arte, vino, cultura e design.
Un tour mondiale delle qualità a bordo dell'iconico veliero, una prestigiosa nave scuola battente bandiera tricolore, che salperà il primo luglio e per due anni farà tappa in tutti i continenti per presentare le eccellenze italiane. Ad annunciarlo il ministro della Difesa Guido Crosetto, visitando il Vinitaly, in corso fino a domani alla Fiera di Verona.
L'annuncio di Crosetto durante il Vinitaly
"Le imprese ci hanno chiesto di aiutare a portare all'estero l'immagine italiana - ha detto il ministro - e ora il governo lo farà anche attraverso il ministero della Difesa. Per due anni l'Amerigo Vespucci sarà impegnata in una campagna addestrativa che farà il giro del mondo, con tappe in ogni continente dove presenteremo anche il meglio del made in Italy. In questo progetto, Veronafiere, con Vinitaly, ci accompagnerà sulla più famosa nave scuola della Marina militare italiana, contribuendo a promuovere le eccellenze della nazione fuori dai nostri confini".
La nave prende il nome dall'esploratore italiano che a a sua volta diede il nome all'America. Il suo porto di partenza è La Spezia, in Liguria, ed è tuttora in uso come nave scuola per cadetti e marinai italiani. Non è stata ancora precisata la lista dei beni che racconteranno oltremare lo stile produttivo italiano, ma quel che è certo è il nuovo modo di comunicare del governo l'eccellenza italiana.
Con più cori e meno assoli, scegliendo una metafora musicale. Come ha testimoniato l'edizione 2023 di Vinitaly che ha riunito in questi giorni a Verona oltre 4.000 aziende del vino, e contemporaneamente, ha messo in mostra - in una iniziativa voluta dai ministeri dell'Agricoltura e della Cultura in collaborazione col museo degli Uffizi a Firenze e Veronafiere - due capolavori pittorici: il Bacco de il Caravaggio e il Bacco Fanciullo di Guido Reni.
"Per Vinitaly - ha commentato il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo - è un grande onore salire a bordo della Vespucci e contribuire con il nostro brand fieristico a valorizzare ed esaltare il vino, vero e proprio prodotto-bandiera dell'Italia. Questa nuova iniziativa rafforza il nostro piano di sviluppo di una piattaforma promozionale permanente e coordinata con tutti i partner istituzionali, in grado di attrarre, da un lato, gli investimenti dei mercati sul prodotto italiano e, dall'altro, di potenziare l'incoming verso il Paese e i suoi territori"
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.