AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Aprile 2023 - 01:10
"Tematiche come 'lotta', 'organizzazione', 'progetto' e 'rivoluzionario' ricorrono frequentemente nei documenti che abbiamo visionato. E' in questa chiave che si colloca il concetto di 'militanza'. Aderire ad Askatasuna non è come iscriversi a un partito, ma è una scelta di vita".
Sono le conclusioni di un analista della Digos che è comparso oggi in tribunale, a Torino, per testimoniare su richiesta della procura al maxi-processo dove ad alcuni dei 28 imputati è contestata l'associazione per delinquere. Il funzionario ha esposto l'esito di una sorta di studio filologico svolto su quaderni e fogli sparsi sequestrati a due imputati nel corso delle indagini, spiegando che si tratta di "appunti su discussioni, ordini del giorno, iniziative da prendere".
Per le difese si tratta di semplici annotazioni su diari, spesso estrapolate dal contesto e di carattere informale. Il testimone invece ha notato "riferimenti a un'organizzazione di tipo gerarchico, con una suddivisione di ruoli e di mansioni".
"Vengono definiti - ha aggiunto - gli ambiti di interesse del gruppo, come il contrasto al Tav in Valle di Susa e il controllo del territorio del quartiere in cui si trova Askatasuna. Il refrain della militanza torna di continuo: l'idea è di intervenire su temi sociali, per esempio con le campagne anti-sfratto, per trovare nuovi attivisti che poi diventino veri e propri militanti da far partecipare alle azioni. E un'altra macroarea è la ricerca dell'innalzamento della conflittualità".
Gli avvocati hanno fatto presente che per alcune delle 'azioni' anticipate nei diari le inchieste sono terminate con il proscioglimento degli indagati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.