AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
30 Marzo 2023 - 23:01
Un errore gravissimo in sala operatoria che è costato la vita a un bimbo di soli dieci mesi. Un dramma che è stato portato all'attenzione della procura di Torino, che ora si appresta a tirare le somme e a chiedere alcuni rinvii a giudizio per omicidio colposo.
Non ci sono dubbi su quanto accadde il 15 aprile 2021 nell'ospedale infantile Regina Margherita: il piccino doveva essere sottoposto a una loboctomia polmonare per correggere una malformazione congenita, ma il chirurgo sbagliò e, anziché un vaso sanguigno, recise l'aorta. L'operazione successiva, compiuta in una situazione di emergenza, si rivelò inutile.
L'errore è stato definito "marchiano" dagli inquirenti. Più complessa si profila l'attribuzione delle responsabilità. All'inizio gli indagati erano nove, ma dopo gli approfondimenti medico-legali, svolti con la formula dell'incidente probatorio da un pool di specialisti da Firenze, la procura ha mandato l'avviso di chiusura indagini solo a tre persone: il chirurgo, un anestesista e il Direttore della struttura di chirurgia pediatrica dell'ospedale.
Ed è ancora possibile che il quadro cambi. "Sono convinta - dice l'avvocato Monica Muci, difensore del chirurgo - che, anche a fronte dell'errore, la nostra colpa debba essere ridimensionata". La linea difensiva è che il medico, pur essendo piuttosto conosciuto e stimato nell'ambiente, non risulta essere specializzato in chirurgia toracica infantile.
Se era in sala operatoria era perché, nonostante fosse inesperto, era stato inserito nell'equipe in qualità di 'esterno'. Da qui la chiamata in causa del Direttore. Il quale, insieme all'avvocato Vittorio Nizza, si è fatto interrogare dopo l'avviso di conclusione delle indagini preliminari e ha messo a verbale una serie di punti chiave.
Il primo è che "la chirurgia pediatrica ha le stesse caratteristiche della chirurgia generale", e che "all'interno della chirurgia pediatrica non è riconosciuta la specialità toracica".
Le equipe miste, poi, a suo dire sono una prassi degli ospedali (fra cui le Molinette, uno dei maggiori d'Italia) che a Torino compongono il circuito della Città della Salute.
Quanto al chirurgo, fu indicato "fin dal 2019 come la persona adatta" dal titolare di cattedra di chirurgia pediatrica. E che non fosse un novellino lo dimostrano "i 12 interventi di chirurgia polmonare" e "le 5 loboctomie polmonari" che aveva effettuato prima di quel giorno del 2021.
Sciogliere i nodi dell'indagine tocca, per adesso, alla procura. Nell'attesa, la famiglia del bimbo, rappresentata dall'avvocato Michela Malerba, invoca "rispetto e silenzio".
"In particolare - si legge in una nota - chiediamo, per favore, il più totale e rigoroso anonimato riguardo al nostro bambino e anche riguardo a tutti i componenti della famiglia, ristretta ed allargata, affinché non venga procurata ulteriore sofferenza a nessuno di noi rispetto a quanto già stiamo vivendo. Abbiamo sempre creduto nella giustizia e continuiamo a farlo. Ma per favore non cercateci".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.