AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
23 Marzo 2023 - 12:35
(Foto di AIB)
La strada che porta alla Vauda di Mathi, via IV Novembre, rimane chiusa al traffico a seguito di un incidente avvenuto questa mattina, giovedì 23 marzo. Alcune piante sono cadute sull'asfalto, ma fortunatamente non hanno colpito nessun veicolo in transito.
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i vigili del fuoco volontari di San Maurizio, i carabinieri di Mathi, il sindaco Maurizio Fariello e i responsabili dell'ufficio tecnico del Comune di Mathi.
La frana si è verificata all'angolo tra via Grangia e via Fornace, ma la massicciata costruita pochi anni fa ha retto. Gli esperti effettueranno nelle prossime ore una valutazione dei rischi per stabilire se siano necessari lavori di contenimento e per determinare se c'è ancora il pericolo di altre frane, soprattutto perché in prossimità scorre un canale.
"Oggi pomeriggio - ci spiega a telefono Maurizio Fariello dal luogo dello smottamento - interverrà anche l'ingegnere per capire come ripristinare le reti di contenimento. Al momento ho provveduto a emanare un'ordinanza per permettere all'AIB di ripulire la zona. La strada continua a essere chiusa e nel giro di un giorno o due speriamo di ripristinare la situazione iniziale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.