AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
21 Marzo 2023 - 22:59
Sul posto anche i carabinieri
Benedetto Frisina, un ex muratore di 70 anni, è stato trovato morto nel suo alloggio a Cuorgnè.
L'intervento dei carabinieri e del personale medico non è stato sufficiente a salvarlo da un improvviso malore che lo ha colpito qualche giorno fa.
Il cognome Frisina, nel canavese e nel torinese, negli anni Ottanta salì alla ribalta delle cronache per un efferato delitto.
Benedetto Frisina era infatti conosciuto per essere stato accusato dell'omicidio del macellaio Giuseppe Magnino.
L'assassinio, avvenuto nel negozio di Magnino, venne commesso con un colpo di pistola sparato a bruciapelo, dopo che il macellaio si era rifiutato di pagare tangenti.
Frisina fu condannato a 23 anni di reclusione nel 1986 con una sentenza della Corte di Cassazione, una sentenza che riformò solo in parte quella di primo grado del tribunale di Ivrea con cui venne condannato a 23 anni e 8 mesi carcere.
L'omicidio rimase irrisolto per due anni fino a quando Frisina, tradendosi, fu arrestato per un attentato in un bar cittadino.
Questo fatto spinse l'allora sostituto procuratore Palumbo a condurre nuove indagini che risolsero il caso dell'omicidio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.