AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
21 Marzo 2023 - 07:47
È deceduta lunedì mattina Eleonora Caire, 33 anni, medico chirurgo e scialpinista torinese, a causa delle ferite riportate sabato durante la discesa con due compagni di gita nel Canalone dei Torinesi, il percorso normale e più ripido sul Marguareis, sopra Chiusa Pesio.
Eleonora è stata trasferita in gravi condizioni al Pronto Soccorso del capoluogo dall'eliambulanza del 118, intervenuta con i tecnici del Soccorso alpino della valle Pesio, ma non è sopravvissuta. Eleonora, originaria di Castiglione Torinese (dove abitava la nonna), era nata a Torino e aveva vissuto a Courmayeur in Valle d'Aosta, ma era residente e lavorava a Torino. Si era formata alla Città della Salute e della Scienza di Torino e aveva conseguito il diploma di formazione specifica in Medicina Generale nel 2018 con una tesi sulle terapie assistite da animali.
Era una grande appassionata di arrampicata e sci alpinismo e amava condividere queste passioni con il suo cane e compagno di avventure "Quark". Eleonora era impegnata anche nel sociale, collaborando con l'associazione "La Casa del Sole - Aps" in progetti di terapie assistite con gli animali (Pet Therapy) e con alcuni colleghi psicologi aveva ideato un progetto dedicato ai bambini più fragili.
La sua pagina Facebook è stata invasa da messaggi di solidarietà ai familiari, che hanno dato la notizia della sua morte cerebrale e hanno dato il consenso alla donazione degli organi.
"Come molti di voi già sanno, - scrivono i familiari su Facebook - purtroppo, sabato Ele ha avuto un grave incidente, mentre faceva sci alpinismo. I medici hanno fatto tutto il possibile per salvarla e coloro che le volevano bene hanno pregato per lei, ma, sfortunatamente, l’impatto era stato troppo forte e domenica pomeriggio ci hanno comunicato la sua morte cerebrale. Come sicuramente Ele avrebbe desiderato, abbiamo dato il consenso alla donazione dei suoi organi, che continueranno così a vivere e, chissà, a donare a qualcuno un po' di quella vita, che Eleonora tanto amava. Ci hanno detto che non dovrebbe avere sofferto, avendo probabilmente perso i sensi all’inizio dell’incidente. È un momento molto brutto per noi e per tutti voi, che la amavate e che ci state scrivendo e chiamando incessantemente da ieri; è davvero importante per noi sentire la vostra vicinanza, che ci conferma ancora una volta quanto grande fosse il cuore di Ele, che ha conquistato tante persone, in maniera così profonda ed intensa. Ele è volata via tra quelle montagne che tanto amava e che le hanno dato vita e respiro. Vi daremo presto informazioni più precise riguardo il Rosario ed il Funerale. Vi chiediamo di non inviare fiori, ma di destinare qualsiasi donazione ai progetti di Pet Therapy su cui lavorava e a cui teneva tantissimo; anche su questo vi forniremo tutte le indicazioni. Grazie di cuore, a tutti voi".
La famiglia di Eleonora Caire, martedì sera, ha pubblicato un altro messaggio, al suo interno anche i dettagli relativi ai funerali.
"Vogliamo per prima cosa ringraziarvi tutti ancora una volta, perché veramente l’affetto che ci state continuando a dare è indescrivibile ed inimmaginabile. Ci riempite il cuore. Qualora voleste essere presenti per salutare un’ultima volta Ele, trovate di seguito tutti i dettagli: Il rosario sarà mercoledì 22/03 alle ore 19 presso la Chiesa parrocchiale dei Santi Claudio e Dalmazzo, in Piazza Beata Vergine Assunta a Castiglione Torinese. La S. Messa delle esequie verrà celebrata giovedì 23/03 alle ore 11.00 presso la Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, in Via Saluzzo 25bis a Torino. La Chiesa si trova in una posizione centrale; vi suggeriamo quindi di arrivare qualche minuto prima, per essere sicuri di trovare parcheggio (vi consigliamo di indirizzarvi verso il parcheggio sotterraneo di Porta Nuova, che si trova a pochi minuti a piedi dalla Chiesa). Porteremo poi Ele nel cimitero di Gassino Torinese. Come anticipato, sappiamo quanto Ele credesse e tenesse alla Pet Therapy; vi chiediamo, pertanto, di non inviare fiori, ma, qualora lo voleste, di aiutarci a portare avanti un progetto dedicato a questa sua passione, al posto suo. Siamo sicuri che in questo modo, quando avremo bisogno di lei, sapremo che potremo trovarla in tante cose belle, oltre che in quel posticino dei nostri cuori che ha saputo conquistare. Questo sarà il fiore più gradito a Ele. Qualora desideraste mettere un piccolo mattoncino di questo progetto, potrete farlo inviando la vostra donazione tramite uno dei metodi che trovate alla fine di questo post. Qualsiasi aiuto che potrete dare sarà davvero apprezzato da tutti noi, ma soprattutto siamo certi che lo sarà da Ele, che sicuramente supervisionerà i lavori da lassù. Vi terremo aggiornati su tutti i vari step successivi alla raccolta, condividendo con voi tutti i dettagli su come i vostri aiuti avranno contribuito al progetto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.