Cerca

I carabinieri e il 118 salvano un uomo che tenta il suicidio

Un uomo di 65 anni si era chiuso all'interno dell'abitacolo dell'auto saturando l'aria con i gas di scarico della marmitta

I carabinieri e il 118 salvano un uomo che tenta il suicidio

ambulanza (foto archivio)

Nelle campagne della frazione Vallo, si è verificato un episodio drammatico che fortunatamente è stato risolto grazie al provvidenziale intervento dei carabinieri di Caluso. Un uomo di 65 anni, a bordo della propria auto, ha tentato il suicidio chiudendosi all'interno dell'abitacolo e saturando l'aria con i gas di scarico della marmitta.

Fortunatamente, l'uomo ha preso il coraggio di chiamare il 112 e raccontare la sua situazione, segnalando la sua posizione. L'operatore della centrale operativa ha immediatamente inviato una pattuglia dei carabinieri sul posto, che è riuscita a convincere l'uomo a spegnere la vettura e ad aprire le portiere.

Il 65enne è stato immediatamente affidato alle cure del personale medico del 118. Gli agenti intervenuti hanno fatto in tempo a salvare la vita dell'uomo, che sarebbe potuta morire per asfissia a causa dei gas tossici presenti nell'abitacolo dell'auto. Successivamente, l'uomo è stato trasportato in ospedale a Chivasso per ricevere le cure necessarie.

Sono in corso gli accertamenti di rito per fare luce sulle cause che hanno spinto l'uomo ad un gesto così drammatico. Il suicidio, infatti, è un fenomeno molto complesso e multiforme che può essere causato da una serie di fattori, tra cui la depressione, il senso di impotenza e di solitudine.

Nonostante la gravità della situazione, l'intervento tempestivo dei carabinieri e l'abilità dell'operatore del 112 hanno permesso di evitare una tragedia e di salvare una vita. La vicenda dimostra l'importanza di una corretta informazione e sensibilizzazione sui problemi legati alla salute mentale e sulle risorse disponibili per affrontarli.

È importante ricordare che, in caso di difficoltà psicologiche o emotive, ci sono numerose risorse a disposizione, come ad esempio i centri di ascolto, i servizi di psicologia e psichiatria, nonché numeri di emergenza come il 112 o il 118.

La prevenzione del suicidio è una questione di grande rilevanza sociale e richiede un impegno costante e collettivo da parte di tutti.
 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori