AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
28 Febbraio 2023 - 13:40
Un’altra abitazione è stata presa di mira dai ladri a Montalto Dora, poco distante dal centro del paese, intorno alle 7:30 del 16 febbraio.
La proprietaria dell’immobile ha richiesto l’intervento della polizia municipale per verificare l’incolumità del suo gatto, dato che lei non era presente in casa al momento del furto.
Pochi giorni prima, sempre lungo la stessa strada statale, una donna era stata vittima di una truffa con la tecnica delle monete.
Nonostante la sfortunata disavventura, la vittima è riuscita a recuperare la sua borsa contenente documenti e oggetti personali, tranne i contanti, grazie all’intervento della polizia di Ivrea.
Per contrastare i reati di furto, truffa e vandalismo che si sono verificati negli ultimi anni, i comuni di Borgofranco, Quassolo, Tavagnasco e Settimo Vittone, situati lungo la strada statale 26, hanno attivato nel 2020, in piena pandemia, un progetto di videosorveglianza condiviso chiamato Targa System.
Il sistema, che rispetta la normativa vigente, consente di conservare i numeri delle targhe e le fotografie di veicoli sospetti.
Nove telecamere posizionate in punti strategici permettono di rilevare i numeri di targa, il colore dell’auto, il tipo di veicolo, la nazionalità, il varco, la direzione di marcia, la provincia di immatricolazione, la black e white list, i codici kemler e il tipo di infrazione. Queste informazioni aiutano le forze dell’ordine a individuare i responsabili dei reati.
La centrale operativa che monitora il sistema è installata a Borgofranco ed è collegata alla questura di Torino e ad altre forze dell’ordine regionali e nazionali. Le amministrazioni comunali ha organizzato incontri informativi nelle scuole in collaborazione con le forze dell’ordine per rendere i cittadini consapevoli della situazione e migliorare la sicurezza del territorio.
L’investimento dei comuni nel sistema di videosorveglianza è stato di 120.000 euro per la messa in posa e costa circa 15.000 euro l’anno per la manutenzione e le verifiche annuali. Tuttavia, nonostante l’efficacia del sistema, i furti non sono stati completamente eliminati. La strada statale 26 è molto frequentata, con una media di 3.600 passaggi al giorno.
In definitiva, il sistema di videosorveglianza è stato un buon presidio sul territorio, dimostrando di essere utile soprattutto alle attività delle forze dell’ordine e alla collaborazione tra comuni e forze dell’ordine per la sicurezza dei cittadini e del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.