AGGIORNAMENTI
Cerca
Inchiesta
21 Gennaio 2023 - 17:39
mafia
In Italia è tra le principali società in cima alla classifica per fatturato, non molto al di sotto di aziende come Gse (Gestore dei servizi energetici), di Eni e di Enel.
E' la Mafia Spa con un giro d'affari di 40 miliardi di euro all'anno, pari a oltre il 2% del Pil.
Un valore sottostimato per la Cgia che ha studiato il fenomeno prendendo in esame i dati della Banca d'Italia. E che definisce 'imbarazzante' l' indicazione dell'Ue che dal 2014, con un apposito provvedimento legislativo, consente a tutti i Paesi membri di conteggiare nel Pil alcune attività economiche illegali: come la prostituzione, il traffico di droga e il contrabbando di sigarette.
"Grazie" a questa opportunità, nel 2020 (ultimo dato disponibile) abbiamo "gonfiato" la ricchezza nazionale di 17,4 mld (quasi un punto di Pil). Una decisione, per gli Artigiani, eticamente inaccettabile.
Come dimostrano vari studi, a livello territoriale la presenza più diffusa delle organizzazioni economiche criminali è nel Mezzogiorno, anche se ormai molte evidenze segnalano la presenza di queste realtà illegali nelle aree economicamente più avanzate del Centro-Nord.
Secondo la Banca d'Italia buona parte del Sud, Roma, Ravenna, Latina, Genova e Imperia sono le aree più a rischio. Meno colpite, ma comunque con forti criticità si segnalano anche le provincie di Torino, Lodi, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Varese, Milano, Brescia, Savona, La Spezia, Bologna, Prato, Ferrara, Rimini, Pistoia, Firenze, Livorno, Arezzo, Viterbo, Ancona e Macerata. Meno investite le province del Triveneto (con leggeri segnali in controtendenza a Venezia, Padova, Trento e, in particolar modo, Trieste).
Anche la Valle d'Aosta e l' Umbria presentano un livello di rischio molto basso. Nel Mezzogiorno gli unici territori completamente "immuni" dalla presenza del fenomeno mafioso sarebbero le province di Matera, Chieti, Campobasso e le realtà sarde diOristano, Olbia-Tempio e Sassari. Oltre ai 17,4 mld "prodotti" dalle attività illegali (attraverso traffico di droga, contrabbando di sigarette e prostituzione), il Pil nazionale "assorbe" altri 157 mld: di cui 79,7 sono "nascosti" dalla sottodichiarazione, 62,4 mld dal lavoro irregolare e 15,2 mld dalla voce Altro (ovvero, mance, affitti in nero, etc.).
I 174,4 mld complessivi (17,4 più 157), compongono la cosiddetta economia non osservata che è interamente conteggiata nel Pil nazionale. Ancorché non sia possibile quantificarne la dimensione, è evidente che anche una parte importante di questo stock (157 mld) sia riconducibile alle organizzazioni criminali di stampo mafioso, a dimostrazione che i 40 mld di volume d'affari addebitati a Mafia Spa sono, purtroppo, una cifra sottostimata.
***
Siamo tutti a conoscenza del fatto che esistono dei gruppi di individui il cui scopo principale è condurre affari al di fuori della legalità. Ci si riferisce genericamente a questi individui come membri della “criminalità organizzata” oppure più spesso come “mafia”.
Come disse Andrea Camilleri, simbolo della lotta alla mafia condotta tramite la cultura e la letteratura, recentemente scomparso, in una conversazione con Carlo Lucarelli, conduttore di Blue Notte : se uno potesse quantificare dal punto di vista economico il danno prodotto dalla mafia alla nostra società, questo sarebbe un numero con un’enorme quantità di zeri.
Gli ultimi studi sull’argomento relativi alla mafia calabrese nota come ‘Ndrangeta, riportati dal Guardian e dal Washington Post , confermano l’opinione dello scrittore: il fatturato annuale dell‘Ndrangeta si aggira attorno ai 24 miliardi di $—una cifra enorme equivalente quasi al 4% del Pil italiano e superiore al fatturato di Deutsche Bank o McDonald’s, e comparabile al giro d’affari di compagnie famose in tutto il mondo come Starbucks (fonte: Fortune 500 ).
Eppure questi dati sono solo la punta di un iceberg dalle proporzioni gigantesche; “la mafia” non è una—non è solo l’Ndrangeta calabrese o quella italiana—ma è internazionale. Il giornale americano Foreign Policy è perfettamente consapevole di questo aspetto e ha dunque stilato una lista delle mafie più famose (e pericolose) del mondo, oltre a quella italiana:
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.