AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
20 Gennaio 2023 - 12:59
Furti furti e ancora furti. Sono stati e sono tantissimi gli episodi di microcriminalità che si verificano nei pressi dello stadio della Juventus, alle porte di Venaria.
"La banda della Champions League", "I ladri i stranieri", moltissimi i malviventi che sono stati arrestati dalle forze dell'ordine nel corso degli ultimi anni. C'era chi si "accontentava" di spaccare il vetro di un'auto e saccheggiare l'interno dell'abitacolo e chi, invece, era dedito al furto delle automobili.
Uno degli ingressi allo Stadio
Gruppi specializzati nel furto di auto di lusso, specialmente a danno dei tifosi ospiti che arrivano a Torino per vedere la partita della loro squadra, parcheggiavano l'auto e poi, alla fine del match, non la ritrovavano più.
È anche per questo, dunque, che l'amministrazione di Venaria ha deciso di partecipare al bando promosso dal Ministero dell'Interno, l'obiettivo è di potenziare il sistema di telecamere già presente in città. È tutto scritto nella delibera di giunta del 17 gennaio 2023.
"La Città di Venaria Reale - spiega l'amministrazione comunale - dispone di un complesso sistema di videosorveglianza, alcune aree del territorio, però, risultano tuttora prive di copertura. Tra le aree nelle quali non sono ancora presenti telecamere di videosorveglianza, ovvero ve ne sono ma in numero insufficiente, vi è quella limitrofa all’Allianz Stadium e del quartiere Gallo Praile, che presenta significative criticità legate in particolare allo svolgimento degli incontri di calcio e degli eventi che si tengono presso l’impianto sportivo, situazioni nelle quali, oltre alle problematiche di ordine pubblico, si registrano sovente fenomeni di criminalità predatoria, in particolare a danno dei veicoli lasciati in sosta dai tifosi".
Il Sindaco di Venaria, Fabio Giulivi
Il Comune di Venaria ha quindi deciso di presentare domanda di cofinanziamento, al Ministero degli Interni, per la realizzazione di un impianto di videosorveglianza nella zona limitrofa all’Allianz Stadium e del quartiere Gallo Praile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.