AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Gennaio 2023 - 18:46
Aveva 17 appena Samuele Vaccaro. A strapparlo alla vita è stato un tumore della pelle con il quale conviveva da anni.
Dopo aver lattato con tutte le sue forze, si è spento venerdì scorso, 13 gennaio, in Ospedale a Ciriè.
Domani, 16 gennaio, alle 15,30 nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni, si terranno i funerali. Il corteo partirà in auto dall'Ospedale di via Battitore raggiungendo il Duomo. Dopo le esequie, dalla Chiesa si proseguirà per l'ultimo saluto a Samuele verso il Cimitero a piedi.
Samuele viveva con la sua famiglia in via Remmert ed era molto conosciuto in città. Così come la mamma, Chiara, dipendente della mensa scolastica.
Amava il Palio dei Borghi e nel 2019, ultima data della manifestazione poi annullata per Covid, aveva corso nella staffetta podistica per il Borgo San Martino.
Era uno sportivo, Samuele, appassionato di atletica e gareggiava come velocista per la società Balangero Atletica.
Samuele lascia un vuoto incolmabile nei cuori della mamma Chiara, con Alessandro e Federico, del papà Lorenzo, con Annalisa e Noemi e dei nonni Ciro e Rosa.
In memoria del loro amato Samuele la famiglia chiede non fiori, ma offerte al Centro Ricerche di Candiolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.