Cerca

Cronaca

Addio al re della ristorazione, è morto Mario Cisaro

Avrebbe compiuto 81 anni il prossimo 8 gennaio

Mario Cisaro

Mario Cisaro, 80 anni

Per tutti, a Ciriè, era il re della ristorazione ed ora la città piange la scomparsa di Mario Cisaro.

Classe classe 1942, Cisaro avrebbe compiuto 81 anni il prossimo 8 gennaio. Si è spento nella sua casa di Ciriè accudito dalla moglie Maria, con la quale ha trascorso 56 anni di matrimonio. Lascia i figli Mauro e Laura.

In ricordo del suo fondatore, il Bistrot Mario oggi, giovedì 29 dicembre, e domani, venerdì 30, resterà chiuso per lutto. 

Quarto figlio di un'umile famiglia operaia, aveva iniziato subito a lavorare. Ad 8 anni divenne apprendista alla Corona Grossa di Ciriè da Michele Fiorito.

Prima di aprire il suo primo ristorante, Mario Cisaro ha lavorato nei più importanti ristoranti piemontesi, al fianco dei più grandi chef.

A 22 anni, poi apre “Mario” in piazza San Martino a Ciriè. Siamo nella metà degli anni Sessanta. Il successo, arriverà negli anni '70 e con esso, un nuovo locale. Parliamo del Ristorante Mario in Corso Martiri della Libertà, Mecca di molte personalità di spicco. 

Mario Cisaro in quegli anni prende anche in gestione tutte le mense scolastiche della città, dalla Materna alle Professionali. Circa 1600 pasti al giorno per ben 25 anni. 

Ma è nel 1980 che Cisaro apre il mitico "Self-Service", quel locale così innovativo in quegli anni, che lo porterà alla notorietà. Un brand che presto verrà esportato oltre i confini cittadini portando all'apertura di altri due ristoranti, uno a Caselle, l'altro a Rivarolo. 

Una carriera che ha sempre guardato avanti, la sua, senza fermarsi sugli allori del successo.

Ed è così che nel 2005 Cisaro inizia ad esportare negli Usa sughi pronti che portano il suo nome con la ditta Saor Srl. approda a New York presso il Fancy Food, la più importante fiera alimentare degli USA e al Gourmet Gala presso il Marriot Marquis di Time Square per rappresentare la cucina italiana. 

Proprio per aver così bene rappresentato Ciriè nel mondo, nel 2005 l'amministrazione comunale gli dona una pergamena per i suoi 40 anni di attività. Quell'anno Cisaro decide di appendere il grembiule al chiodo e va in pensione.

 Il Rosario si terrà oggi, giovedì 29 dicembre alle 19 nel duomo di San Giovanni e il funerale venerdì 30 alle 10,15 nella stessa chiesa. 

Molti i messaggi di cordoglio pubblicati sui social alla notizia della sua scomparsa.

"Va via una parte della ristorazione di Ciriè. Grande persona e per me grande datore di lavoro mi mancherai" scrive Patrizia Mauriello su Facebook.

Poi ci sono i ricordi dei tanti clienti: "Buon viaggio Mario... Quanti ricordi.. Quando ero ragazza passavo dal self service x prendere la panna cotta e il bunet buonissimi".

E poi, ancora: "Mi dispiace tanto, il grande Mario, un uomo di raffinata eleganza in cucina e grande umanità, con tutti. Era la fine degli anni '70, quando lo conobbi, nel ristorante sotto i portici del viale Martiri della Libertà di Ciriè. Quanti ricordi buoni e tra questi anche i "rigatoni alla Mario". Lo accolgano in cielo con un frastuono di coperchi e di mestoli".

E c'è chi lo ricorda ancora negli anni della mensa scolastica: "Che notizia triste! Ricordo gli anni trascorsi alle elementari e lui che pazientemente serviva in mensa centinaia di bambini... Aveva un sorriso per tutti e parole di conforto per gli "inappetenti cronici".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori