AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Dicembre 2022 - 22:52
In vista del Natale arriva la truffa del pacco in giacenza, che sfrutta gli acquisti online più numerosi a ridosso delle feste. Arriva tramite mail o messaggio in cui c'è scritto che la consegna di un fantomatico pacco è in arrivo e per programmare l'orario è necessario inserire i propri dati, cliccando su un link che ovviamente è fraudolento.
L'allarme arriva dal profilo Twitter della Polizia di Stato: "Attenzione alle mail che vi avvisano di non essere riusciti a consegnare un pacco e di cliccare per scegliere l'orario in cui riceverlo. Si tratta di #phishing e quindi cliccando verranno rubate le informazioni personali".
Attenzione alle mail che vi avvisano di non essere riusciti a consegnare un pacco e di cliccare per scegliere l'orario in cui riceverlo. Si tratta di #phishing e quindi cliccando verranno rubate le informazioni personali#14dicembre #truffeonline #essercisempre pic.twitter.com/2SLmhoz9ti
— Polizia di Stato (@poliziadistato) December 14, 2022
Al tweet è allegata, a dimostrazione, la foto di un messaggio-tipo di questa truffa.
L'allerta arriva anche da diverse società di sicurezza. Bitdefender, ad esempio, ha fatto una ricerca sugli sms fraudolenti che colpiscono i consumatori di tutto il mondo.
In Italia, la principale campagna di phishing secondo gli esperti mira appunto alla diffusione di alcuni siti fasulli relativi ad una società di spedizioni. Inoltre, negli ultimi trenta giorni, quelli del Black Friday e quelli che precedono gli acquisti di Natale oramai sempre più online, gli hacker hanno impersonato realtà di ogni tipo - banche, pubblica amministrazione, società di spedizione e persino l'agenzia delle entrate - per cercare di rubare dati sensibili agli utenti.
"Anche se il phishing via sms non sembra oggi una grande minaccia, in realtà, è opportuno sottolineare che i messaggi restano un canale di comunicazione fondamentale per molte aziende e persino per alcune istituzioni, ecco perché rappresentano ancora uno strumento molto utilizzato dai criminali informatici per diffondere le loro campagne fraudolente", sottolineano gli esperti di sicurezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.