AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
15 Dicembre 2022 - 00:55
Il parcheggio per disabili in via Frescot 16 a Rivarossa
Un parcheggio per disabili tra un locale e una fermata del pullman. Sembra un ritratto grottesco e invece è la realtà dei fatti che, da anni, è presente in via Frescot, a Rivarossa.
Proprio martedì avevamo parlato di un'altra creazione "artistica", sempre sullo stesso tema: un parcheggio per disabili con un palo in mezzo.
Eppure anche a Rivarossa non si scherza: il parcheggio per disabili, infatti, si trova praticamente "dentro" un locale commerciale. Un ipotetico disabile sul sedile del passeggero, dunque, sarebbe costretto ad aprire la portiera dell'auto all'interno della pizzeria. Se invece dovesse scendere dalla parte opposta si ritroverebbe in mezzo alla strada.
Insomma la giusta metratura necessaria per far scendere e salire un disabile dall'auto qui pare sia andata a farsi benedire.
Ma non è tutto.
Insieme al parcheggio giallo e alla pizzeria c'è anche la fermata del pullman. E la sicurezza? È davvero sicuro, per un disabile, aprire la portiera e ritrovarsi dentro un locale, in mezzo alla strada e con il rischio che da un momento all'altro passi un pullman?
Evidentemente a Rivarossa si sono risposti che "Si", un parcheggio per disabili come questo avrebbe avuto senso... Poveri noi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.