AGGIORNAMENTI
Cerca
Palazzolo
14 Novembre 2022 - 11:08
Piero Peretti
E’ mancato giovedì scorso, all’età di 72 anni, Piero Peretti, un uomo molto conosciuto a Palazzolo e dintorni.
Era innanzitutto un grande appassionato di storia, sia di Palazzolo che dei paesi vicini, e di letteratura; nel 1995 aveva scritto e pubblicato il libro Ricordi di un tempo: storia, fede e leggende di Palazzolo Vercellese, nel 2000 la monografia Il Santuario della Madonna delle Vigne, e quattro anni fa Riso e sudore; a Trino ha più volte collaborato a pubblicazioni curate dagli Amici della Biblioteca Civica.
Sapeva fornire notizie storiche - o indicare dove trovarle - a chiunque gliele chiedesse, ed è stato sempre molto utile a diverse persone per aiutarle a costruire i loro progetti, che fossero letterari o culturali in senso lato. Nell’ottobre del 2021 era stato tra i “ciceroni” dell’iniziativa “Il sabato nei villaggi” organizzata in paese dal Parco del Po, e nel settembre scorso aveva esposto alcuni suoi quadri alla mostra “Eccellenze palazzolesi” allestita in occasione della festa patronale.
Di carattere solare e socievole, Peretti - ex bersagliere - era anche un donatore di sangue del gruppo Fidas di Palazzolo e aveva recitato in alcuni divertenti spettacoli teatrali a Crescentino; inoltre aveva più volte partecipato alle “marce dell’amicizia” del Comitato per il Gemellaggio di Trino, al quale era molto legato. Lascia un grande vuoto nella comunità palazzolese e in tutto l’ambiente culturale del basso Vercellese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.