AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Novembre 2022 - 16:56
Ladri senza ritegno, senza morale e pure senza religione. Rubano dappertutto, ovunque, pure in chiesa.
È questo quanto scritto, nero su bianco, da don Pierantonio Garbiglia (IN FOTO), parroco di Leinì.
“Il foglietto l’hanno visto quasi tutti oggi - racconta - ma in realtà c’è da un po’. In ogni caso non è una notizia, diciamo che è un vero e proprio dato di fatto”.
E infatti c’è poco da scherzare, i malviventi hanno iniziato a colpire anche dentro la casa del signore.
Proprio per questo, dunque, don Pier, ha appeso un pezzo di carta al fondo della chiesa dei Santi Pietro e Paolo (QUI SOTTO IN FOTO).
“In questa chiesa rubano! – scrive in rosso il don – E lo fanno abitualmente. Per favore, le offerte vanno consegnate o in ufficio parrocchiale o nei cestini durante le Messe. Le banconote offerte non vanno messe nelle gettoniere delle candele, perché vengono rubate”.
Un foglietto che, dunque, non solo mette in guardia rispetto ai ladri ma spiega anche come e dove mettere le offerte.
Anche perché, ormai, il problema esiste.
“Siamo stati costretti a mettere questo annuncio - prosegue il parroco - anche perché ci hanno rubato per tutte l’estate, la chiesa era aperta e qualcuno prendeva i soldi da sotto le candele, eravamo arrivati ad una situazione incredibile”.
E come rubano i ladri in chiesa? Come rubano le banconote dalle gettoniere?
“Calano un cavetto di acciaio - prosegue il parroco - e con quello raccolgono le banconote. È questo il metodo che utilizzano i ladruncoli da chiesa”.
Come fare, dunque, per fermare il fenomeno?
“Le telecamere - prosegue il don - non si possono mettere per una questione di privacy. L’unica cosa che abbiamo detto è di smettere di mettere le banconote lì”.
L’unico modo per risolvere la questione? Passare ai pagamenti senza contanti, in digitale.
“So - continua - che ci sono alcune chiese a Torino che utilizzano Satispay, a questo punto penseremo anche noi di passare a qualcosa del genere. Anche perché c’è una grande fatica a smerciare la moneta, le banche, ormai, quasi non le accettano più”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.