AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2022 - 14:43
Un momento dello spettacolo
Dopo l’applaudito Pan ispirato alla favola di Peter Pan, rappresentato domenica 18 settembre di fronte a un folto pubblico, la compagnia santhiatese TiArt torna al Teatro “Angelini” sabato 1° ottobre proponendo Ciliegi, rivisitazione de Il giardino dei ciliegi scritto da Anton Cechov nel 1903 e portato in scena per la prima volta a Mosca l’anno successivo.
Lo spettacolo, spiegano i membri di TiArt, è la «rappresentazione di un dramma storico, a tratti ironico, molto moderno nel disegnare un mondo, una realtà in cui ci riconosciamo: la bulimia delle parole che spiegano, raccontano, coinvolgono, ma alla fine non cambiano nulla, nel singolo come nella collettività, così il domani pare senza prospettive, senza soluzione».
I numerosi interpreti della pièce sono Alice Avetta, Barbara Caramaschi, Caterina Salussolia, Cecilia Borghetti, Gabriele Tagliabue, Gian Paolo Mila, Laura Puddu, Luca Tarello, Monica Aversano, Marilla Ferrari, Marta Canopoli, Paola Rossi, Paolo Ravetto, Marta Rossi, Valeria Mancini e Vittorio Mazza; il regista è Fabio Mazzarino, il tecnico audio e luci è Davide Zanichelli. L’ingresso è libero, per informazioni e prenotazioni chiamare il 333.8378826.
La breve stagione teatrale crescentinese di TiArt, promossa dall’associazione culturale Arte, si concluderà sabato 22 ottobre con la commedia brillante Il destino si diverte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.