AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Maggio 2022 - 19:26
L’autore Mario Ogliaro con il libro
Sarà presentato sabato 14 maggio, alle 17, nella chiesa della Resurrezione di via Bena, il romanzo storico di Mario Ogliaro Tre rose per una ragazza chiamata Papetta.
Il volume racconta un fatto storico di sangue realmente avvenuto nel 1529 in seguito alla sollevazione di un gruppo di giovani ardimentosi contro la tirannia del feudatario del borgo di Crescentino. L’insurrezione armata, definita dagli storici l’ultima jacquerie piemontese, pur condotta senza un’adeguata preparazione militare, portò al completo sterminio di tutta la famiglia dei Conti Tizzoni, signori del luogo. Tale sommossa obbediva alla forza della disperazione e perseguiva essenzialmente la rimozione dell’ingiustizia che aveva causato miseria, umiliazione e disprezzo.
Il romanzo traccia, con misura, le vicende singolari e tormentose di quel periodo, rispettando il costume, la cultura, le usanze e i procedimenti giudiziari esercitati in una società chiusa ed oppressa, non solo da uno spietato fiscalismo, ma anche vessata da soprusi d’ogni genere. I capitoli si snodano attraverso un’indagine accurata, volta a penetrare le ansie, gli affanni, i dolori e le speranze di un popolo sottomesso. Inoltre, la narrazione è incentrata anche su un’avvincente storia d’amore che ha come protagonista un’eroina di nome Tersina, soprannominata “Papetta”, che si era ribellata alle brame del tiranno e che darà origine al Carnevale Storico della Città e all’Alleanza con il popolo di Vische, anch’esso soggiogato dai signori locali.
L’autore afferma d’aver voluto «far parlare i protagonisti per offrire ai lettori la possibilità di comprendere le vicissitudini di quel tempo, seguendo il filo degli eventi, elaborandoli però con una libera immaginativa in cui far rivivere fatti e personaggi secondo l’interpretazione dei sentimenti di coloro che hanno tramato contro un uomo prepotente, gonfio di orgoglio e ingordo di potere».
Converserà con l’autore Paola Bosso. L’ingresso è libero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.