AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Maggio 2022 - 19:00
Maura Bertin e Jean Louis Sappé del Gruppo Teatro Angrogna
Venerdì 6 maggio alle 21 al Teatro “Angelini” il Gruppo Teatro Angrogna porterà in scena Migranti, spettacolo di recitazione e canti «per ricordare chi scappò in passato e chi scappa oggi dalla guerra, dalla fame e dalla dittatura». L’iniziativa è organizzata dalla locale sezione dell’Anpi la cui presidente, Marilena Vittone, spiega: «Ci sembra più che mai attuale il recital del GTA, che, a partire dal 1972, dalle Valli Valdesi porta in giro per l’Italia un’attività culturale importante e varia. La rappresentazione offre una riflessione sull’emigrazione (dall’Unità in poi non meno di trenta milioni di italiani hanno abbandonato il nostro Paese) ed anche sul lavoro che manca, è precario e a volte rischioso».
Nello spettacolo si parte dagli anni venti del Novecento, dall’operaio della fabbrica lusernese Pralafera, che fuggì dall’Italia a causa dell’avvento del fascismo, e si fa un salto indietro nel tempo per raccontare le emigrazioni per fame e miseria. La storia di una famiglia che nell’Ottocento emigrò dalle valli piemontesi per andare in Uruguay ci porterà ai giorni nostri; la dittatura infatti arrivò anche lì, e i discendenti maturarono la decisione di tornare in Italia, dove avviene l’incontro con i migranti che scelgono oggi il nostro Paese.
L’ingresso è gratuito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.