Cerca

CRESCENTINO. Patronale al Santuario della Madonna delle Grazie

Nel 1662 un’epidemia di peste colpì il basso Vercellese; il morbo ebbe particolare diffusione a San Grisante, a pochi chilometri da Crescentino. Gli abitanti del piccolo borgo fecero voto alla Vergine e, al termine dell’epidemia, costruirono una chiesa e la intitolarono alla Madonna delle Grazie.

La patronale al “Santuario della Madonnina” - così è chiamato nella devozione popolare - da allora si celebra nel settembre di ogni anno, preceduta da una novena; quest’anno la celebrazione delle messe al santuario è iniziata venerdì 4 e proseguirà fino a sabato 12, ogni giorno alle 18. Domenica 13, poi, sempre alle 18, a presiedere una solenne celebrazione eucaristica sarà l’Arcivescovo di Vercelli mons. Marco Arnolfo. La messa sarà celebrata all’aperto davanti alla chiesa.

Il clero locale ricorda ai devoti che «in questo tempo così difficile segnato dal Covid-19 che richiama le origini di questo luogo nato proprio nei tempi di un’altra pandemia, affidiamo le nostre famiglie alla nostra Madre chiedendo la sua intercessione e la sua protezione».

Nella scorsa primavera il santuario ha subìto il cedimento di una parte del tetto, che attualmente è in riparazione; tutte le offerte raccolte nei giorni della festa saranno destinate a coprire le spese per i lavori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori