AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Settembre 2020 - 10:26
Nel 1662 un’epidemia di peste colpì il basso Vercellese; il morbo ebbe particolare diffusione a San Grisante, a pochi chilometri da Crescentino. Gli abitanti del piccolo borgo fecero voto alla Vergine e, al termine dell’epidemia, costruirono una chiesa e la intitolarono alla Madonna delle Grazie.
La patronale al “Santuario della Madonnina” - così è chiamato nella devozione popolare - da allora si celebra nel settembre di ogni anno, preceduta da una novena; quest’anno la celebrazione delle messe al santuario è iniziata venerdì 4 e proseguirà fino a sabato 12, ogni giorno alle 18. Domenica 13, poi, sempre alle 18, a presiedere una solenne celebrazione eucaristica sarà l’Arcivescovo di Vercelli mons. Marco Arnolfo. La messa sarà celebrata all’aperto davanti alla chiesa.
Il clero locale ricorda ai devoti che «in questo tempo così difficile segnato dal Covid-19 che richiama le origini di questo luogo nato proprio nei tempi di un’altra pandemia, affidiamo le nostre famiglie alla nostra Madre chiedendo la sua intercessione e la sua protezione».
Nella scorsa primavera il santuario ha subìto il cedimento di una parte del tetto, che attualmente è in riparazione; tutte le offerte raccolte nei giorni della festa saranno destinate a coprire le spese per i lavori.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.