AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Marzo 2020 - 16:18
L’Amministrazione comunale ha deciso di tornare a dare voce ai giovani attraverso l’istituzione del “Consiglio comunale dei ragazzi”. Il progetto coinvolgerà le classi prime e seconde della Scuola Secondaria, grazie alla disponibilità dei docenti coordinati dal prof. Marco Canuto, in collaborazione con l’associazione Itaca di Vercelli.
In passato il Ccr era già stato operativo a Crescentino, operando per la costruzione di una città più a misura di ragazzi e integrando l’educazione civica attraverso un percorso di crescita e sperimentazione. «Il Ccr - ha dichiarato il sindaco Vittorio Ferrero - è uno strumento partecipativo ed educativo alla base di un’amministrazione del bene comune generata con i cittadini; una responsabilità condivisa che consentirà di sviluppare un nuovo protagonismo tra i più giovani. Per questo, come Amministrazione comunale, crediamo in questa iniziativa ed abbiamo sposato la proposta che ci è arrivata da Itaca, associazione che da alcuni anni svolge l’attività nel territorio della provincia di Vercelli, per ridare vita al progetto del Ccr».
Quest’anno i ragazzi avranno a disposizione un budget e saranno chiamati a presentare un progetto che possa rendere Crescentino più bella.
Il progetto sarà suddiviso in due momenti. Nella prima fase, gli allievi guidati dagli operatori di Itaca Marta Gianinetti e Gabriele Cortella, progetteranno numerose proposte che possano accontentare il più possibile tutti i cittadini, sperimentando la difficoltà di una scelta condivisa ed eleggeranno i propri rappresentanti che svolgeranno la funzione di portavoce all’interno del Consiglio comunale dei ragazzi.
Successivamente, gli studenti, incontreranno il sindaco Vittorio Ferrero e, attraverso un’intervista, conosceranno meglio la vita di un’Amministrazione pubblica.
Durante le sedute del Ccr, che avranno luogo il martedì pomeriggio nella sala del Consiglio comunale, sempre in contatto con i propri elettori, i rappresentanti sceglieranno il progetto definitivo da presentare al sindaco e successivamente ne cureranno la promozione e la realizzazione.
Il progetto verrà seguito passo passo anche dall’assessore alla cultura, Antonella Dassano: «Abbiamo convintamente approvato il progetto del Ccr – ha dichiarato – perché riteniamo sia molto utile un’esperienza di partecipazione attiva dei ragazzi alla gestione della cosa pubblica, una sperimentazione di democrazia. Diventare protagonisti di scelte condivise è un qualcosa che contribuisce a costituire il proprio futuro di cittadini».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.