AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume e società
23 Agosto 2025 - 19:57
Rita Pavone
Oggi, 23 agosto, Rita Pavone compie 80 anni. Con la sua voce graffiante e la sua personalità incontenibile, la “Zanzara di Torino” ha saputo imporsi come una delle icone più amate della musica italiana, conquistando pubblico e critica con la stessa energia con cui, ancora giovanissima, cantava “La partita di pallone” e “Il ballo del mattone”.
Nata a Torino il 23 agosto 1945, cresciuta nel quartiere popolare di Borgo San Paolo, Rita inizia la sua carriera tra sacrifici e sogni. Operaia in una camiceria, cantava nei locali per aiutare la famiglia. La svolta arriva nel 1962, quando vince la prima edizione del Festival degli Sconosciuti di Ariccia, ideato da Teddy Reno. Da quell’incontro nasce non solo un successo discografico ma anche una relazione che fece scandalo: Reno era ancora sposato e di 19 anni più grande. I due si sposarono nel 1968 e avranno due figli, Alessandro e Giorgio.
Ma Rita Pavone è molto più di uno scandalo sentimentale. È un fenomeno musicale e mediatico. La sua carriera esplode nel 1963 con brani diventati parte della memoria collettiva italiana. Poi arriva la televisione: nel 1964, diretta da Lina Wertmüller, interpreta Gian Burrasca nello sceneggiato RAI tratto dal romanzo di Vamba. La sigla “Viva la pappa col pomodoro” diventa un inno generazionale.
Seguono anni di successi in TV e al cinema: musicarelli cuciti su misura per lei e apparizioni in show come Canzonissima, Studio Uno, Buona Domenica, fino a Ballando con le Stelle, dove nel 2006 conquista il terzo posto. Quattro le partecipazioni al Festival di Sanremo (1969, 1970, 1972 e 2020), senza dimenticare l’invito di Toto Cutugno come ospite nel 2005.
Rita conquista anche l’estero: canta in sette lingue, si esibisce nel 1965 alla Carnegie Hall di New York, vende oltre 50 milioni di dischi nel mondo e diventa un simbolo dell’Italia che si afferma oltre confine.
Non mancano le difficoltà. Dal clamore mediatico per il matrimonio con Reno, alle critiche degli anni più recenti, fino a una delicata operazione al cuore nel 2005 che le ha salvato la vita. Ma la sua voce non si è mai fermata. Nel 2025 ha pubblicato il suo primo libro, “Gemma e le altre”, e il 25 luglio scorso ha ricevuto il Premio Lunezia alla Carriera, nuovo riconoscimento a un percorso che resta unico.
Oggi Rita Pavone guarda a questo traguardo con la stessa determinazione di sempre, icona popolare capace di attraversare sei decenni senza mai spegnere la sua energia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.