Cerca

Food

Torino diventa capitale mondiale della cucina: gli oscar della ristorazione svelano il miglior ristorante del pianeta!

Il 19 giugno 2025, Torino diventa il palcoscenico mondiale della ristorazione con eventi e celebrazioni culinarie.

Torino ospita gli Oscar del Food: il World's 50 Best Restaurants 2025

Torino ospita gli Oscar del Food: il World's 50 Best Restaurants 2025

Cosa rende un ristorante il migliore al mondo? È forse l'abilità dello chef, l'innovazione nei piatti o l'atmosfera unica che si respira tra i tavoli? Qualunque sia la risposta, il 19 giugno 2025, Torino sarà il luogo dove queste domande troveranno una risposta durante la cerimonia del "World's 50 Best Restaurants". Per la prima volta in 22 anni, l'Italia avrà l'onore di ospitare questo prestigioso evento, considerato l'Oscar mondiale della ristorazione.

La notizia è stata ufficializzata dagli organizzatori, confermando quanto anticipato dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, lo scorso 7 aprile. Dopo l'edizione del 2024 a Las Vegas, il capoluogo piemontese si prepara ad accogliere la comunità mondiale della ristorazione. Un programma ricco di eventi, supportato dagli host partner di 50 Best, la città di Torino e la Regione Piemonte, culminerà con la cerimonia di premiazione, dove verrà svelata la classifica dei 50 migliori ristoranti del mondo.

Torino: capitale culinaria

"Torino è una capitale culinaria a sé stante", ha dichiarato William Drew, direttore editoriale di The World's 50 Best Restaurants. La città, insieme alla Regione Piemonte, offrirà un palcoscenico perfetto per celebrare la cultura del cibo e dell'ospitalità, profondamente radicate nella società italiana.

Oscar della cucina

La bellezza del territorio e l'alta qualità della tradizione eno-gastronomica saranno al centro dell'attenzione, come sottolineato dal governatore Cirio. "Questo evento rappresenta una grande opportunità per la regione di raccontare la sua storia e far scoprire le bellezze del nostro Piemonte", ha aggiunto.

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha espresso la sua soddisfazione per l'opportunità di ospitare un programma di eventi internazionali di tale prestigio. "Torino sarà sotto i riflettori di tutto il mondo", ha affermato, sottolineando come la premiazione degli "Oscar del food" rappresenti un'occasione preziosa per valorizzare e promuovere l'enogastronomia della regione, una delle risorse più importanti per i turisti di tutto il mondo.

Il programma a Torino e in Piemonte includerà una serie di eventi che sono parte integrante dei 50 Best Restaurants. Tra questi, il forum

50besttalks, che esplorerà temi attuali nel mondo dell'ospitalità, e le 50 best signature sessions, eventi culinari aperti al pubblico che vedranno chef del mondo 50 best cucinare insieme a rinomati talenti locali. non mancherà la chefs’ feast, che metterà in mostra gli ingredienti e lo stile culinario della regione, e la cerimonia di premiazione vera e propria con il relativo conto alla rovescia.

L'edizione del 2024, tenutasi a Las Vegas, ha visto l'incoronazione di Disfrutar a Barcellona come il miglior ristorante del mondo. Disfrutar entrerà a far parte della lista Best of the Best degli ex ristoranti No.1 e, di conseguenza, non potrà più comparire nella classifica per il 2025 e in quelle successive. Questo sistema garantisce che la competizione rimanga sempre aperta a nuove eccellenze culinarie, mantenendo viva l'innovazione e la creatività nel settore.

Torino, con la sua storia, la sua cultura e la sua passione per la buona tavola, è pronta a diventare il centro del mondo gastronomico. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cucina e desidera scoprire le nuove tendenze che stanno plasmando il futuro della ristorazione globale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori