Cerca

Costume & Società

Khaby Lame batte Ferragni nella classifica dei Top Creator Mondiali di Forbes

Il creator chivassese si piazza all'undicesimo posto, mentre l'influencer è "solo" ventunesima

Khaby Lame

Chiara Ferragni e Khaby Lame

La classifica dei 50 Top Creator mondiali stilata da Forbes ha rivelato un risultato che ha sorpreso molti: Khaby Lame, il giovane creator italiano noto per i suoi video senza parole ma dall’ironia sottile e pungente, ha superato la regina dell’influencer marketing, Chiara Ferragni, posizionandosi all'undicesimo posto. Chiara, celebre imprenditrice e icona di stile globale, si ferma alla ventunesima posizione. Una differenza importante, che evidenzia non solo la crescita del fenomeno Khaby Lame, ma anche come il panorama dei creator e degli influencer stia evolvendo in direzioni sempre più diversificate, dove il linguaggio e il coinvolgimento sono diventati centrali.

Top Creator Awards 2024

La classifica è stata presentata nell’ambito dei Top Creator Awards 2024 al Talent Garden Calabiana di Milano. Questo evento, organizzato da Forbes Italia in collaborazione con Buzzoole, una martech company specializzata in influencer marketing, ha premiato i migliori 25 content creator italiani. La manifestazione, che quest’anno ha attirato una grande attenzione mediatica, ha visto il riconoscimento di talenti in diversi settori, dal lifestyle al tech, dal comedy alla crossmedialità.

Gli Awards sono stati pensati per celebrare una categoria di professionisti che, come ha sottolineato Gianluca Perrelli, CEO di Buzzoole, si trova oggi “al centro di una trasformazione su vasta scala”, un cambiamento che interessa tanto il marketing quanto il mondo dell'informazione e dell’intrattenimento. In un settore sempre più competitivo e saturo, come ha dichiarato Nicola Formichella, CEO di Forbes Italia, l’obiettivo era riconoscere l’eccellenza, coloro che si distinguono “per il loro talento, creatività e capacità di coinvolgere”.

La Classifica di Forbes: come vengono valutati i Top Creator

Forbes, per stilare la classifica dei Top 50 creator mondiali, ha analizzato diversi parametri tra cui i guadagni annuali, il numero di follower, i tassi di engagement e le attività imprenditoriali di ogni creator. La presenza di Khaby Lame e Chiara Ferragni rappresenta un grande traguardo per l’Italia, con due talenti che incarnano due modi diversi di fare contenuti e di interpretare la propria influenza sui social.

In termini di numeri, la classifica riflette la portata mondiale di questi creator. Complessivamente, i 50 nomi presenti nella lista hanno superato i 2,6 miliardi di follower, con un aumento del 20% degli introiti rispetto all'anno precedente, arrivando a totalizzare oltre 700 milioni di follower complessivi. Questo fenomeno non solo conferma la crescita esponenziale del settore, ma anche l’interesse globale verso figure che, dai video su YouTube ai contenuti su TikTok, riescono a influenzare e ispirare milioni di persone.

Khaby Lame

Khaby Lame: dalla semplicità alla fama internazionale

Khaby Lame è un fenomeno unico. Lanciato nel panorama digitale con i suoi video di reazione su TikTok, dove ironizza sulle assurdità della vita di tutti i giorni con la sua caratteristica espressione impassibile e un’ironia senza parole, Khaby è riuscito a guadagnare rapidamente il favore di milioni di utenti nel mondo. La sua presenza sui social ha raggiunto quota 244 milioni di follower, con un guadagno annuale di 16,5 milioni di dollari e un engagement medio dello 0,85%.

Essendo stato già inserito nella lista dei 30 under 30 italiani da Forbes, Khaby ha raggiunto il top degli influencer mondiali, superando nomi famosi come Alexandra Cooper e Huda Kattan. Ciò che rende unica la sua ascesa è l’assenza di barriere linguistiche: Khaby comunica con un linguaggio universale, basato su gesti e espressioni facciali, che rende i suoi contenuti accessibili a chiunque.

Chiara Ferragni al 21esimo posto

Nonostante la differenza di posizioni, Chiara Ferragni resta una delle personalità più influenti a livello mondiale. Con 36 milioni di follower e un engagement medio dell’1,5%, Chiara continua a reinventarsi, sfruttando ogni opportunità per ampliare la sua portata.

Il 2024 è stato per Chiara un anno di grandi investimenti personali e professionali. Pur essendo distante dalla portata numerica dei follower di Khaby, l’engagement e il suo seguito dimostrano che il suo ruolo di icona della moda e del lifestyle rimane forte.

La nuova generazione di creator

Tra i creator più influenti del mondo, troviamo anche altri nomi che continuano a dominare la scena globale. Charli D’Amelio, ad esempio, al quinto posto con un engagement medio dello 0,7% e un guadagno di 23 milioni di dollari dimostra quanto TikTok sia un mezzo potente per la nuova generazione di creator. D’Amelio, con le sue origini italiane e una passione per la danza, ha creato un impero con i suoi video di coreografie che risuonano in milioni di giovani.

Al terzo posto si trova invece Jake Paul, un creator che ha saputo combinare la sua passione per lo spettacolo con quella per il pugilato, diventando uno dei personaggi più discussi su YouTube. La top 3 è completata da Olajide Olatunji, meglio conosciuto come KSI, che ha saputo integrare il mondo dei social con quello della musica e dello sport, mentre in vetta troviamo Jimmy Donaldson, alias MrBeast, che ha costruito una carriera miliardaria grazie ai suoi video di sfide stravaganti e atti di filantropia.

L’impatto dei Top Creator Awards e il futuro dell’influencer marketing

L’importanza degli Top Creator Awards va oltre i singoli riconoscimenti. Come sottolineato da Perrelli, l'influencer marketing sta influenzando sempre di più anche l’informazione e il mondo dell’intrattenimento, settori dove ormai l’autenticità e il coinvolgimento diretto con il pubblico sono diventati centrali. La premiazione di questi talenti riflette il bisogno di innovazione in un mondo in cui l’attenzione del pubblico si conquista con l’originalità e la capacità di rimanere rilevanti, anche di fronte a un pubblico vasto e diversificato.

Per i giovani aspiranti creator, figure come Khaby Lame e Chiara Ferragni rappresentano modelli diversi ma complementari: Khaby, con la sua semplicità e universalità, dimostra che anche senza parole si possono raccontare storie potenti. Chiara, con il suo stile sofisticato e la capacità di costruire un brand globale, dimostra che il mondo della moda e del lifestyle è un’opportunità per chi sa innovare.

In sintesi, la classifica dei Top Creator di Forbes dimostra che il successo sui social media non è più solo una questione di numeri, ma di autenticità, capacità imprenditoriale e originalità. La continua ascesa di Khaby Lame segna un punto di svolta per la rappresentazione italiana nel panorama digitale internazionale, aprendo la strada a nuovi creator e rafforzando la centralità dell’Italia nell’influencer marketing.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori