AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Ottobre 2018 - 18:19
Lorenzo Tassoni gestisce il progetto ViaggiDiffusi
A rendere veramente unica l’edizione 2018 della Sagra del Fungo ci penserà il progetto ‘Tre giorni con gli occhi di chi non vede’, un’iniziativa inedita a cui la manifestazione cossanese ha aderito; a descriverci la proposta è Graziella Oddicini, referente progetti di Cossano, che ci dice: “Quest’anno abbiamo deciso di offrire un pacchetto di tre giorni - fruibili anche singolarmente - per i non vedenti. Grazie all’associazione ViaggiDiffusi, infatti, queste persone potranno vivere la sagra accompagnati, con l’ausilio di audio guide e attraverso visite tattili”.
“Venerdì verrà loro spiegato lo spettacolo teatrale, sabato potranno prendere parte alla visita guidata al Museo Tecnologicamente di Ivrea; domenica abbiamo in programma uno studio tattile sui funghi con il gruppo micologico ASL di Ivrea, nonché una degustazione di prodotti tipici e la visita ai Balmetti di Borgofranco”, racconta con soddisfazione.
“Abbiamo accolto l’iniziativa di ViaggiDiffusi con molto entusiasmo: è un’esperienza unica per queste persone che avranno la possibilità di muoversi senza l’accompagnamento dei famigliari, cosa difficilmente possibile in assenza di un’associazione. È un progetto che apre veramente il cuore”.
“Inoltre”, conclude, “si tratta di un’occasione per dare spazio alle idee dei giovani che amano il nostro territorio e vogliono promuoverlo “.
Tra questi giovani, un posto di rilievo è sicuramente occupato da Lorenzo Tassoni - classe 1985 - , coordinatore di ViaggiDiffusi, a cui abbiamo chiesto di parlarci dell’iniziativa.
“Il progetto è attivo dal 2015” , ci dice, “e nasce dall’idea del turismo esperienziale responsabile volto a far conoscere i territori. Alla base di tutto vi è il concetto di contatto diretto con le cose, di esperienza, appunto”.
E aggiunge: “Dopo aver conosciuto l’Associazione ONLUS La Girobussola di Bologna, che lavora anch’essa per garantire l’accessibilità ai non vedenti, abbiamo deciso di unire le forze”.
Ad oggi, quindi, ViaggiDiffusi si occupa di far vivere alle persone non vedenti esperienze turistiche secondo i principi di responsabilità e sostenibilità disposti dall’ AITR -Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Molte le località italiane e straniere visitate finora: Venezia, Bologna, Siena, Roma, e, ovviamente, il Canavese, ma anche Berlino, New York, Perù, Portogallo, Irlanda.
“Di solito ci muoviamo in gruppi di sette o otto persone”, ci dice, “e cerchiamo sempre di creare una certa convivialità nella piccola comitiva. È una bella sfida mettere d’accordo le diverse esigenze, tuttavia accompagnare queste persone è un’esperienza emozionante e bellissima. Ogni volta è diverso”.
Per partecipare alle attività in programma per la Sagra del Fungo, sarà necessario contattare Lorenzo Tassoni al 340 0861836.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.