AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Ottobre 2015 - 10:15
nocciola
Riqualificato, con la piantumazione di noccioleti, l'angolo di Colleretto Giacosa all'ingresso del paese, in via Nina Ruffini angolo via Giacosa. Lo scorso, così abbellito, è stato presentato alla cittadinanza nel pomeriggio di domenica 27 settembre.
Nell'ambito del progetto di "900 Carnet Canavese", della durata di tre anni, realizzato tra i Comuni di Colleretto Giacosa, Parella e Romano, con l'associazione Pedaneus, è arrivato un ulteriore contributo dalla Fondazione Crt con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
"Abbiamo deciso – spiega il Sindaco collerettese Paola Gamba - di impiegare la ridotta somma di 2700 euro circa per realizzare un noccioleto". Il Comune ha così domandato alle ditte Hortilus e Vivais se avessero voglia di sostenere, nella pratica, il progetto, e queste hanno stanziato 1300 euro e realizzato l'impiantamento: una trentina di noccioli lungo la scarpata del cimitero. Adesso, chiaramente, sono dei piccoli fusti, ma nel tempo cresceranno e maschereranno l'area e sarà un bel colpo d'occhio in termini di impatto estetico.
"Un noccioleto – aggiunge Gamba - perché è la pianta da cui ha origine il nome di Colleretto, derivante infatti da: nocciolo selvatico". Un'altra parte del progetto ha visto la messa a dimora di altre piante vicino al distributore dell'acqua incentrando l'area, stavolta, sulla biodiversità. E' stata collocata apposita cartellonistica per segnalare queste zone e fornire indicazioni arboree. "Vorremmo aggiungere ancora due cartelli per richiamare l'origine nome ed il significato – sottolinea Gamba -. I romani, per esempio, regalavano noccioli come segno di pace e fertilità. Sono utilizzati anche dai rabdomanti. Si spiega il concetto della biodiversità, dell'opportunità di introdurre e salvaguardare piante che siano in grado di attirare le farfalle e le api".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.