Cerca

COLLERETTO GIACOSA. Kite compie dieci anni

COLLERETTO GIACOSA. Kite compie dieci anni

Ll’estate è finita e come di consueto l'Associazione Kite di Colleretto Giacosa, presieduta da Alice Fumero, sta organizzando una nuova stagione che avrà inizio a novembre all’Auditorium del Liceo Classico e Internazione “Botta” di Ivrea. "Sarà una stagione particolarmente speciale – anticipa Fumero - perché a marzo del 2016 la nostra Associazione compirà dieci anni di attività".

Nel frattempo, giovedì 15 ottobre alle 11, al Bioindustry Park Silvano Fumero, verrà presentato lo spettacolo "La dark lady del dna: la storia di Rosalind Franklin", spettacolo teatrale scritto e diretto da Alice Fumero per gli studenti del Liceo Classico e Internazionale “Botta” di Ivrea in visita al polo, con Giulia Brenna, Omar Ramero e Marco Panzanaro.

Rosalind Franklin è la scienziata inglese che nel 1951 ha per prima fotografato ai raggi X la struttura a doppia elica della molecola della vita. Eppure per anni la Franklin non venne menzionata quando si parlava della più grande scoperta della biologia. In tutti i libri di scuola si legge che la struttura del dna è stata scoperta da Francis Crick  e James Watson nel 1953. I motivi per cui Franklin fu messa in ombra sono diversi: in primo luogo, il fatto di essere una donna la espose alle frecciate dei colleghi maschi. Per di più, nel suo laboratorio al King’s College di Londra si respirava un’aria abbastanza tesa. A lavorare sulla struttura del dna c’era già il fisico Maurice Wilkins che non vedeva di buon occhio la presenza della giovane ricercatrice che lavorava in modo del tutto indipendente. In un primo momento, la ricercatrice mise da parte l’ipotesi della doppia elica. Ma quando arrivò alle giuste conclusioni, nel febbraio 1953, Watson e Crick avevano già utilizzato le sue immagini scattate nel 1951 (misteriosamente arrivate nelle mani dei due colleghi rivali) per coprirsi di gloria sulle pagine di Nature.

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori