Cerca

COLLERETTO GIACOSA. È stata assegnata a Bioindustry Park la Gold Label for Cluster Management Excellence

È stata assegnata a Bioindustry Park Silvano Fumero SpA, soggetto gestore del Polo di Innovazione Salute Umana bioPmed, la Gold Label for Cluster Management Excellence da parte dell’European Secretariat for Cluster Analysis (www.cluster-analysis.org). Si tratta del massimo riconoscimento a livello europeo e mondiale nella gestione di un cluster, una certificazione assegnata - ad oggi - soltanto ad altri 57 cluster europei (su oltre 800 analizzati), di cui 7 in ambito Salute e Scienze della Vita. Bioindustry Park aveva già ottenuto la certificazione “Bronzo” nel 2013. Un'apposita commissione internazionale ha analizzato le performance e le modalità di gestione del Polo bioPmed negli ultimi due anni, approfondendo una serie di 31 indicatori specifici - dal coinvolgimento degli attori del territorio alle attività di comunicazione internazionale, dalla pianificazione strategica all'efficacia dei servizi offerti - certificandone il livello di eccellenza. La certificazione, risultato di un percorso continuo di specializzazione di Bioindustry Park, rappresenta ora una solida base su cui poggiare le strategie di sviluppo del Parco Scientifico e del Polo di Innovazione. L'obiettivo è la crescita, attraverso un'offerta di competenze e servizi ad alto valore aggiunto, fondamentali per il supporto strategico allo sviluppo del settore in Piemonte: per le start-up, per le PMI, per le grandi imprese e per il mondo della ricerca, sempre in collaborazione con le università, gli incubatori, gli altri poli e tutti gli enti che sostengono i processi innovativi del territorio. Il risultato ottenuto è conseguenza dell’insieme delle azioni avviate dalle autorità regionali, da Bioindustry Park Silvano Fumero e dai suoi Soci tra cui Finpiemonte, coordinatore del progetto ACE – Achieving Cluster Excellence. Il progetto ACE è stato avviato per incrementare il livello di eccellenza nella gestione dei cluster e per formare alle metodologie e agli standard europei un pool di esperti locali. ACE ha anche consentito l'ottenimento della certificazione "Bronzo" per altri 8 cluster piemontesi, confermando il ruolo di leadership a livello nazionale della Regione Piemonte sul tema delle politiche di clustering. Gabriele Mazzoletti, Presidente dell’Associazione bioPmed, commenta che “la certificazione GOLD conferma l'opinione estremamente positiva delle imprese, delle università e degli enti di ricerca che aderiscono al cluster nei confronti di bioPmed e del suo soggetto gestore Bioindustry Park. Un riconoscimento importante che premia il valore del lavoro svolto da tutti i soggetti coinvolti e che ci spinge verso nuovi obiettivi". Fiorella Altruda, Presidente di Bioindustry Park, ed Alberta Pasquero, Amministratore Delegato, sottolineano che “ottenere la certificazione GOLD è un importante riconoscimento dell'ottimo lavoro di squadra svolto in questi anni, in stretta partnership con le autorità regionali che da sempre supportano la valorizzazione dei risultati scientifici e il loro trasferimento in ambito industriale. La certificazione ci aiuterà a migliorare il posizionamento e l’attrattività del Cluster e del Parco verso i partner stranieri, rafforzando nel contempo la fiducia delle istituzioni europee”. Il Direttore Generale di Bioindustry Park, Fabrizio Conicella, evidenzia infine che “il riconoscimento ricevuto ha un valore che va al di là della pura certificazione: è un elemento chiave della strategia di sviluppo del Parco e della gestione futura del Polo bioPmed. Costituisce uno degli strumenti per riuscire a rafforzare, aumentare e finalizzare le innumerevoli relazioni internazionali e nel contempo incrementare i servizi verso le aziende e gli enti partner”. ***** bioPmed - Piemonte Healthcare Cluster / Bioindustry Park Silvano Fumero SpA Alberto Baldi - Cluster Manager E-mail: baldi@bioindustrypark.it Telefono: +39 0125 561311 Sito web: www.bioPmed.eu / www.bioindustrypark.eu Cluster Innovativo bioPmed - www.bioPmed.eu I Poli di Innovazione o Cluster sono “raggruppamenti di imprese indipendenti, start-up innovatrici, piccole, medie e grandi imprese, nonché organismi di ricerca attivi in un particolare settore, e destinati a stimolare l’attività innovativa incoraggiando l’interazione intensiva, l’uso in comune di installazioni e lo scambio di conoscenze ed esperienze, nonché contribuendo in maniera effettiva al trasferimento di tecnologie, alla messa in rete e alla diffusione delle informazioni tra le imprese che costituiscono il polo“ (Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87). bioPmed nasce nel 2009, per volontà della Regione Piemonte, dedicato alle Scienze della Vita e della Salute. Conta ad oggi oltre 80 aderenti (grandi e piccole imprese, università, centri di ricerca, associazioni e fondazioni) che ne condividono il percorso strategico di sviluppo. Il Cluster, facendo proprio il paradigma della "personalised healthcare", opera secondo un approccio multi-tecnologico e multi-disciplinare, orientato al paziente e alla soluzione dei problemi. E' fortemente posizionato a livello internazionale e vanta collaborazioni in tutto il mondo. Nel 2012 ha ottenuto la certificazione POLICS/Bocconi come migliore Polo di Innovazione Italiano. Bioindustry Park Silvano Fumero - www.bioindustrypark.eu Bioindustry Park Silvano Fumero SpA, Parco Scientifico-Tecnologico specializzato nelle Scienze della Vita e nella Salute Umana, è il soggetto gestore del Cluster. Il Parco nel corso degli anni ha sviluppato una visione di crescita basata sulla sanità personalizzata, sulla capacità di individuare eccellenze e sulla convergenza tecnologica, pienamente coerente con le indicazioni comunitarie. Finpiemonte SpA – www.finpiemonte.it Finpiemonte è la finanziaria regionale che opera dal 1977 a sostegno dello sviluppo e della competitività del Piemonte. Progettazione e gestione di agevolazioni e strumenti finanziari costituiscono il core business di Finpiemonte. Finpiemonte è soggetta a direzione e coordinamento da parte della Regione Piemonte, che esercita sulla Società un’influenza dominante tramite direttive volte a coordinarne la politica economica e le linee operative. Su incarico della Regione, Finpiemonte detiene inoltre partecipazioni in alcune società a vocazione tecnologica, in particolare Parchi Scientifici e Tecnologici, Incubatori e Fondazione per l'Ict. Il progetto ACE – Achieving Cluster Excellence è coordinato da Finpiemonte e co-finanziato dalla Commissione europea–DG Impresa e Industria, all’interno del Programma CIP. Attraverso il progetto ACE, Finpiemonte ha contribuito a sostenere il sistema piemontese dei poli d’innovazione per l’accesso alla certificazione di livello Bronzo e Oro rilasciato da ESCA (European Secretariat for Cluster Analysis). ESCA - European Secretariat for Cluster Analysis - www.cluster-analysis.org ESCA è un'iniziativa europea volta a fornire supporto concreto alle organizzazioni che gestiscono cluster. Nata attraverso l'esperienza della European Cluster Excellence Initiative, azione della Commissione Europea per supportare - attraverso una gestione di eccellenza - lo sviluppo di cluster di livello mondiale, vanta oggi un pool di esperti di 27 paesi. La sua attività si concretizza in due ambiti: - promuove l'eccellenza nella gestione dei cluster attraverso il benchmarking e la certificazione dei qualità; - supporta i policy maker nella realizzazione e nella valutazione delle loro politiche di supporto ai cluster.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori